
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Attraverso Iil massaggio Tuina otterremo il perfetto equilibrio Yin/Yang con conseguente stato fisiologico e psichico definito come ” buona salute”.
Oggi la Medicina moderna, dopo più di tre millenni di
evoluzione, ha confermato la validità di antiche teorie sui
Meridiani e
sull’Energia che acquistano sempre più una base solida di
dati sperimentali.
I capisaldi della Medicina Tradizionale Cinese relativi al
Tuina sono
antichissimi ed originali:
1. Curare e massaggiare l’intera persona, non solo i suoi
disturbi o una parte del corpo particolare. Questo antichissimo
precetto di massaggio come cura totale precedette di millenni le
vedute mediche attuali.
2. Osservare e constatare direttamente sull’organismo il
percorso dell’Energia Vitale: la stimolazione su alcune regioni
corporee può estendersi ed amplificarsi, con importanti
reazioni salutari, a tutto l’organismo.
Il corpo umano “cinese” è raffigurato eretto, con le mani
levate al cielo con i palmi in avanti, “l’Uomo sta sotto il cielo e
sulla terra”.
Di conseguenza, nel corpo umano lo Yang proveniente dal cielo, come
le radiazioni del sole, scende e percorre i Meridiani Yang, che
decorrono dalle mani alzate alla testa, e dalla testa scendono ai
piedi.
Lo Yin
proviene dal suolo, sale al cielo come il vapore, come la linfa nel
tronco dell’albero, perciò percorre i Meridiani Yin, che
vanno dai piedi al torace e dal torace alle mani levate al cielo.
Per questa ragione, la zona cefalica, le mani e i piedi sono luoghi
previlegiati.
L’Energia vitale può essere modulata dalle manovre di
Massaggio Tuina, che potenziano la facoltà dell’organismo di
reagire ad ogni squilibrio e di mettere in moto una serie
automatismi atti al benessere psicofisico.
Sonia Tarantola
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.