
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Questa strategia finanziaria, promossa dalla consulente Sirikul Laukaikul, sostiene la necessità di non utilizzare più risorse del necessario e di condividerle.
Il modello economico che domina la nostra epoca ha come fine ultimo il profitto, a qualunque costo, obiettivo dinnanzi il quale vengono subordinati tutti gli altri fattori. Ci sono però altri tipi di economia meno ciechi e che considerano il contesto sociale e ambientale in cui viviamo, ad esempio l’economia della sufficienza.
Questo modello cerca di restituire all’economia la sua accezione concreta, rapportata con la realtà, calcolando le risorse a disposizione e facendo sì che siano equamente ripartite. Di questo paradigma economico si è parlato in Argentina, in occasione della seconda edizione del Sustainable Brands Buenos Aires, conferenza sulla sostenibilità ambientale delle imprese.
L’economia della sufficienza è stata presentata dalla consulente di sostenibilità aziendale Sirikul Laukaikul. “I problemi spesso sono causati dal fatto che non abbiamo mai abbastanza, vogliamo sempre di più. Questo genera avidità e cupidigia e porta rabbia e odio. Questi sentimenti sono negativi sia per le persone che per le aziende, si potrebbero definire karma negativo. Persone e imprese dovrebbero imparare a dire “ho abbastanza”, poi potremmo cominciare a condividere e collaborare”.
Il concetto espresso da Sirikul Laukaikul è mutuato dal buddismo, disciplina basata proprio sulla moderazione, e si basa su tre principi, conoscere sé stessi, essere razionali nelle decisioni e considerare il futuro, non solo il presente.
Far sì che nessuno prenda più del dovuto e che ognuno abbia abbastanza, questo l’obiettivo dell’economia proposta da Sirikul Laukaikul, per raggiungerlo si può ricorrere a quello che l’economista tailandese chiama “karma marketing“.
“Ognuno avrà abbastanza se tutti capiscono il concetto di moderazione – ha spiegato Laukaikul – il marketing può servire per diffondere queste idee e creare un comportamento responsabile, generando gentilezza e soddisfazione. Le chiavi per un buon karma, come ad esempio l’economia della condivisione e l’economia circolare, sono già presenti nella nostra economia, ora abbiamo l’opportunità di usarle”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.