
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Questa strategia finanziaria, promossa dalla consulente Sirikul Laukaikul, sostiene la necessità di non utilizzare più risorse del necessario e di condividerle.
Il modello economico che domina la nostra epoca ha come fine ultimo il profitto, a qualunque costo, obiettivo dinnanzi il quale vengono subordinati tutti gli altri fattori. Ci sono però altri tipi di economia meno ciechi e che considerano il contesto sociale e ambientale in cui viviamo, ad esempio l’economia della sufficienza.
Questo modello cerca di restituire all’economia la sua accezione concreta, rapportata con la realtà, calcolando le risorse a disposizione e facendo sì che siano equamente ripartite. Di questo paradigma economico si è parlato in Argentina, in occasione della seconda edizione del Sustainable Brands Buenos Aires, conferenza sulla sostenibilità ambientale delle imprese.
L’economia della sufficienza è stata presentata dalla consulente di sostenibilità aziendale Sirikul Laukaikul. “I problemi spesso sono causati dal fatto che non abbiamo mai abbastanza, vogliamo sempre di più. Questo genera avidità e cupidigia e porta rabbia e odio. Questi sentimenti sono negativi sia per le persone che per le aziende, si potrebbero definire karma negativo. Persone e imprese dovrebbero imparare a dire “ho abbastanza”, poi potremmo cominciare a condividere e collaborare”.
Il concetto espresso da Sirikul Laukaikul è mutuato dal buddismo, disciplina basata proprio sulla moderazione, e si basa su tre principi, conoscere sé stessi, essere razionali nelle decisioni e considerare il futuro, non solo il presente.
Far sì che nessuno prenda più del dovuto e che ognuno abbia abbastanza, questo l’obiettivo dell’economia proposta da Sirikul Laukaikul, per raggiungerlo si può ricorrere a quello che l’economista tailandese chiama “karma marketing“.
“Ognuno avrà abbastanza se tutti capiscono il concetto di moderazione – ha spiegato Laukaikul – il marketing può servire per diffondere queste idee e creare un comportamento responsabile, generando gentilezza e soddisfazione. Le chiavi per un buon karma, come ad esempio l’economia della condivisione e l’economia circolare, sono già presenti nella nostra economia, ora abbiamo l’opportunità di usarle”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.