
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Quando la natura incontra la moda possono nascere delle creazioni incredibilmente raffinate e attente all’ambiente.
Fiori, piante, frutta e verdura. Servirsi della natura per realizzare dei capi d’alta moda è possibile; lo dimostra una giovane illustratrice della Nuova Zelanda, Kristina Webb che, con i suoi disegni, ha dato vita ad abiti di insalata, foglie cadute dagli alberi e fiori d’ogni tipo.
Quello di Kristina è solo uno dei progetti sponsorizzati sul web che uniscono creatività e tutela dell’ambiente. Ci ha provato anche Grace Ciao, una fashion illustrator di Singapore, che, grazie alla sua spiccata abilità artistica, è in grado di trasformare dei reali petali di fiori in abiti mozzafiato.
In verità, la flora serve da sempre l’industria dell’abbigliamento, non a caso, i tessuti e le tinture provengono proprio da alcune piante sottoposte a particolari trattamenti. Eppure l’idea di applicare la vegetazione direttamente al prodotto finito non è ancora diffusa, eccetto qualche raro esperimento. Ne è un esempio la stilista sud coreana Yeonju Sung che ha lanciato una linea dal nome “Wearable Food” nella quale ha presentato una serie di abiti eleganti realizzati interamente con verdura fresca, tra cui melanzane, porri, erba cipollina e altro.
Utilizzare la vegetazione per creare capi d’abbigliamento è un ottimo mezzo per il raggiungimento di una moda 100% ecosostenibile. L’unico ostacolo incontrato da questa tecnica è dato dal breve ciclo di vita dei vegetali che, una volta estratti dalla terra, si avviano velocemente al processo di decomposizione. Ma anche da questo intoppo, è possibile trarne numerosi vantaggi: i rifiuti organici, infatti, sono trasformabili in compost e, quindi, riutilizzabili come sostanza fertilizzante.
Infinite sono le creazioni della natura e i modi di usarla. Basta solo un pizzico di fantasia e i risultati saranno incredibili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
La donnola ha corpo affusolato, esile ed elegante, testa leggermente schiacciata, muso corto con lunghe vibrisse, elegantissimo.
A Pitcairn l’avvenimento più importante è il passaggio di qualche nave, una grande occasione per avere contatti col mondo
Il settore del tessile italiano rappresenta un’eccellenza a livello mondiale. A metterlo in luce è la mostra Textile Evolution – Made in Italy 4.0, che espone a Milano 150 prodotti di altissimo livello. Tra questi anche le innovative scarpe Vibram Furoshiki.
Linee classiche e suadenti con materiali innovativi, cruelty-free e sostenibili. Gli affascinanti prodotti di quest’alchimia delle scarpe vegan Nemanti in mostra nel temporary store di via Fiori Chiari, Brera, durante la Milano Fashion Week 2017.
Sono sempre più i capi di abbigliamento con tecnologia fotovoltaica incorporata. Si va dal cappotto solare, alla collana.
In collaborazione con la onlus Runway of Dreams, Tommy Hilfiger presenta una collezione dedicata a bambini con disabilità. La moda diventa uguale per tutti!
Tre stilisti sono stati chiamati a dimostrare che la moda etica è affascinante e ricca d’ispirazione e valori, durante la settimana della moda di Milano. L’idea è di Ethical Code, i vestiti di Ugo Masini, Tiziano Guardini, Francesco Romualdo Mr. Ciaccia.
Auto elettriche e connesse, cucine intelligenti, televisori 4K Oled, stampanti 3D. Tutte le tendenze della tecnologia, in 10 punti.