
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Per mantenere la calma e controllare l’ansia la respirazione circolare è un buon rimedio terapeutico. Ecco come si pratica e quali sono i suoi benefici.
È il primo ingrediente del rebirthing ed è anche la nostra connessione con la vita. Quell’azione involontaria che permette di collegarci con tutte quelle sensazioni che vibrano appena sotto la nostra consapevolezza, strumento indispensabile per cogliere il modo in cui viviamo la vita in ogni suo momento.
La pratica del rebirthing utilizza una tecnica ben precisa di respirazione, detta “circolare” e “consapevole”. L’atto respiratorio non prevede le due pause fisiologiche che caratterizzano il normale ciclo di inspirazione ed espirazione, ma si costituisce di un flusso continuo senza apnee. Tale esercizio permette al corpo di ricaricarsi con una grande quantità di energia che, introdotta con l’inspiro, arriva con l’espiro ad ogni cellula o distretto corporeo.
Come si fa la respirazione circolare? Con un esercizio particolarmente indicato per favorire questa tecnica di respirazione rilassante e rigenerante: si respira profondamente in maniera dolce, veloce e senza pause lasciandosi avvolgere completamente dall’aria introdotta all’interno del nostro corpo come le onde del mare che si infrangono sul bagnasciuga. L’esercizio è praticabile indistintamente da seduti o sdraiati, nel silenzio assoluto per una durata di tempo variabile dai trenta ai sessanta minuti.
La respirazione è il primo elemento che, insieme al battito cardiaco, si altera nei momenti in cui si vivono stati emozionali alterati. Padroneggiarla, dunque, significa stabilire un contatto diretto con queste emozioni, saperle riconoscere e, di conseguenza, lasciarle fluire.
La pulsione del respiro viene utilizzata per sintonizzare ogni cosa all’interno del nostro corpo così come nel rapporto col mondo esterno, rapporto che la stessa aria “respirata” simboleggia ed esplicita chiaramente.
Con gli esercizi di respiro circolare si attivano reazioni sia fisiologiche che psicologiche: in particolare si induce un abbassamento delle barriere razionali e difensive in atto negli stati di coscienza ordinari. Questo consente un avvicinamento e contatto con quelle situazioni emotive generalmente separate dalla normale consapevolezza.
Attivando la nostra energia vitale con la respirazione circolare, il rebirthing apre la strada al rilassamento profondo che aiuta a ritrovare e rafforzare la nostra capacità di autoascolto. Pian piano le resistenze, anche profonde, si sciolgono e si rendono accessibili i livelli più nascosti del nostro essere.
Tuttavia, non è questo un processo che investe solo la sfera psicologica: tutta la struttura fisica viene coinvolta, le tossine mobilitate e poi espulse finché tutta la corazza somatica indotta dalle difficoltà emotive, espressive e dai sovraccarichi emozionali pian piano si scioglie, permettendo una sempre maggiore integrazione fra corpo ed emozioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.