Normative, greenwashing e ruolo del retail: a Marca 2025 un dialogo tra aziende e consumatori promosso da CCM Coop Cartai Modenese e LifeGate.
Land Rover ricicla la plastica e realizza una tavola da surf
Chiudere il cerchio, anche nei processi produttivi. Riduzione dei rifiuti, riduzione dell’impiego di materie prime, riciclo dei materiali. In una definizione “economia circolare”. È forse questa l’idea alla base del progetto “Waste to Wave”, lanciato da Land Rover: una tavola da surf in plastica riciclata. La plastica in questo caso viene recuperata dai modelli in
Chiudere il cerchio, anche nei processi produttivi. Riduzione dei rifiuti, riduzione dell’impiego di materie prime, riciclo dei materiali. In una definizione “economia circolare”. È forse questa l’idea alla base del progetto “Waste to Wave”, lanciato da Land Rover: una tavola da surf in plastica riciclata.
La plastica in questo caso viene recuperata dai modelli in argilla delle auto a grandezza reale: il materiale è impiegato come “ossatura” del modello, realizzato a mano durante le fasi iniziali di progettazione dei nuovi veicoli. Abitualmente il polimero viene distrutto dopo il lancio della vettura, mentre l’argilla viene riciclata e reimpiegata sul posto. Con questa iniziativa Jaguar Land Rover recupera tutta la plastica, che viene tagliata in blocchi pronti per una seconda vita come tavola da surf o paddleboard.
La tavola da surf con la plastica dei modelli delle auto
Disegnata e realizzata da SkunkWorks Surf Co nell’Irlanda del Nord, la tavola da surf è stata costruita con le esatte dimensioni volute da Lucy Campbell, campionessa inglese di surf, che ha testato personalmente la tavola. Dotata di bordi in fibra di carbonio nella prua e di una striscia in carbonio nella poppa, la tavola da surf risulta robusta, ma con la flessibilità richiesta per le manovre più impegnative.
“Appena ho sentito parlare di questo progetto ho desiderato farne parte”, ha dichiarato la surfista. “L’oceano è un’ampia parte della mia vita, e perciò per me è molto importante diffondere la consapevolezza della assoluta necessità di preservarlo. Non sapevo molto dei processi di un progetto automobilistico, ed è stato affascinante apprendere come Jaguar Land Rover riesca a dare una ‘seconda vita’ ai materiali impiegati. Entrare in acqua e provare la tavola per la prima volta è stato grandioso”.
L’economia circolare nell’industria automobilistica
Come molte altre case automobilistiche, anche Jaguar Land Rover ha intrapreso la strada della riduzione dei rifiuti. Spesso perché questo comporta anche un risparmio economico. Per questo il Gruppo dichiara di puntare all’eliminazione totale degli scarti, concentrandosi sulla prevenzione tramite la trasformazione dei processi produttivi, massimizzando quelli a circuito chiuso e infine reimpiegando i materiali. Ogni anno Jaguar Land Rover recupera dalla sala presse 50mila tonnellate di scarti di alluminio, sufficienti per fabbricare 200mila scocche di Jaguar Xe. Anche l’argilla viene riutilizzata, imballata e inviata alle università a disposizione degli studenti. Evitando in questo modo la discarica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.