
Bali, i monsoni sommergono le spiagge con la plastica
I rifiuti plastici sulle coste di Bali sono sempre di più: un fenomeno che si aggrava di anno in anno e che rischia di dare il colpo di grazia al turismo.
Il mar Mediterraneo, come tutti mari e gli oceani del mondo, è sempre più invaso dalla plastica. 750 tonnellate finiscono nel Mare Nostrum ogni giorno. 90 tonnellate di plastica inquinano i mari italiani. Questi dati ci fanno capire come sia improrogabile riuscire a ridurre i rifiuti di plastica e sostenere un’economia davvero circolare, che preveda un minor uso di imballaggi e il corretto riciclo e riuso di questi oggetti. Per questo nasce PlasticLess, il progetto di LifeGate con l’obiettivo di ridurre i rifiuti di plastica nei nostri mari e sostenere un’economia davvero circolare. Come? Con tre strumenti: un’ampia copertura giornalistica per informare le persone sui rischi della plastica in mare, la promozione e diffusione di buone pratiche sostenibili e con azioni concrete per la rimozione dei rifiuti che galleggiano nei nostri mari grazie a Seabin, cestini posizionati direttamente in mare presso porti e marine in grado di rimuovere fino a 500 chili di rifiuti plastici all’anno. Più Seabin riusciremo a mettere lungo le coste italiane grazie al progetto PlasticLess, maggiore sarà il contributo per mantenere il Mare Nostrum il più possibile pulito e sano.
I rifiuti plastici sulle coste di Bali sono sempre di più: un fenomeno che si aggrava di anno in anno e che rischia di dare il colpo di grazia al turismo.
L’azienda di cosmesi ha sviluppato due iniziative con LifeGate, per la salvaguardia degli alberi e per la tutela delle acque. Con questi progetti, Beiersdorf vuole porre l’attenzione sulla sua strategia sostenibile in Italia.
I fili di plastica riciclata che escono dalla penna 3D diventano un’opera d’arte indossabile che sensibilizza sul tema della violenza contro le donne.
Fare in modo che buste e imballaggi di carta offrano prestazioni paragonabili alla plastica per i prodotti monouso. È l’obiettivo di Epix, la nuova piattaforma tecnologica di Henkel.
LifeGate apre l’azienda a ciascuno di voi: con il vostro contributo, potete scegliere di far parte del nostro mondo e aiutarci ad affrontare la sfida più importante del decennio, la lotta ai cambiamenti climatici.
Con la seconda ondata di contagi, il governo decide di rinviare la plastic tax, di nuovo. entrerà in vigore a luglio 2021.
Un viaggio nel tempo, in cui la plastica ha cambiato per sempre il nostro rapporto col mare. È lo spunto del docufilm 2050: Cronache Marine.
La direttiva europea vieta piatti e posate in plastica monouso entro il 2021, ma il Parlamento italiano aggiunge anche bicchieri e palloncini.
L’opera dell’artista venezuelano Oscar Olivares mira a riqualificare il territorio e a sensibilizzare la popolazione sull’inquinamento e il riciclo.
Un team dell’Arizona State University ha messo a punto una tecnica per rilevare i livelli di microplastiche negli organi degli esseri umani.