
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Da amanti dei classici (e non solo) non abbiamo mai nascosto la passione per le cover. Questa è la playlist con le nostre preferite. Quali sono le vostre?
Abbiamo tralasciato volutamente esempi noti di cover come i Nirvana alle prese con The Man Who Sold The World di David Bowie, Fiona Apple con la sua struggente Across The Universe dei Beatles, versioni indimenticabili come Hurt dei Nine Inch Nails rifatta da Johnny Cash, Hallelujah di Leonard Cohen, più bella dell’originale, nell’interpretazione di Jeff Buckley o l’irriverente versione di My Way di Sid Vicious…
Antony and the Johnsons – Crazy In Love (Aeon, 2009) di Beyonce (Dangerously in Love, 2003)
Cat Power – Wonderwall (Peel’s Session, 2000) degli Oasis (What’s the story Morning Glory?, 1995)
Taken By Trees – Sweet Child O’ Mine (EP, 2009) dei Guns N’ Roses (Appetite for Destruction, 1987)
Jose Gonzalez – Teardrop (In Our Nature, 2007) dei Massive Attack (Mezzanine, 1998)
Nouvelle Vague – So Lonely (3, 2009) dei Police (Outlandos d’Amour, 1978)
Chromatics – I’m On Fire (In the City, 2007) di Bruce Springsteen (Born in the U.S.A., 1984)
The Tyde – Hang Up (Through the Wildress: a tribute to Madonna, 2007)
di Madonna (Confessions on a Dance Floor, 2005)
The Boy Least Likely To – Faith (EP, 2007) di George Micheal (Faith, 1987)
Saint Etienne – Only Love Can Break Your Heart (Foxbase Alpha, 1991) di Neil Young (After the Gold Rush, 1970)
Scissor Sisters – Confortably Numb (Scissor Sisters, 2004) dei Pink Floyd (The Wall, 1979)
E potremmo continuare per ore con, ad esempio:
Schneider ™ – The Light 3000 dei The Smiths
Lorde – Swingin Party dei Replacements
Seu Jorge – Rock With You di Michael Jackson
Cake – I Will Survive di Gloria Gaynor
Cowboy Junkies – Sweet Jane dei Velvet Underground
Quali sono invece le vostre cover preferite?
Postatele nei commenti qui sotto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).