
Abbiamo raccolto le foto migliori scelte tra quelle pubblicate dalle agenzie fotografiche, per raccontare che 2022 è stato sul pianeta Terra.
Chi ha vinto l’Atkins Ciwem environmental photographer of the year, il premio di fotografia dedicato a società e ambiente.
Mohammad Fahim Ahamed Riyad è il fotografo dell’anno secondo la giuria del Chartered institution of water and environmental management (Ciwem) grazie alla foto In search of life, alla ricerca della vita. L’immagine, scelta tra diecimila proposte, mostra un pompiere nel tentativo di trovare dei superstiti in seguito a un incendio che ha colpito una baraccopoli di Dhaka, in Bangladesh.
Sponsorizzato da Atkins, l’Environmental photographer of the year è un premio nato nel 2007 per aiutare fotografi da ogni parte del mondo a dare visibilità a reportage incentrati su tematiche a sfondo ambientale e sociale.
Life in the circle di Faisal Azim ha vinto il premio City scape. Nella foto si vedono persone senza una casa e vagabondi costretti a vivere in rifugi di fortuna in Bangladesh.
Wrapping the surviving tree di Luke Duggleby ha vinto il premio della commissione forestale britannica. La foto mostra monaci tibetani a Bangkok, in Thailandia, alle prese con la benedizione di uno degli ultimi alberi rimasti in piedi dopo la distruzione di una foresta in Cambogia per far spazio a piantagioni di banani.
Man in the face of nature I di Bogumil Kruzel ha vinto il premio Ciwem. Nella foto si vede l’interno della miniera di sale di Wieliczka, in Polonia, al cui interno ci sono torri sotterranee alte più di cento metri.
Le foto che hanno vinto e le altre finaliste sono in mostra alla Royal geographical society di Londra fino al 4 luglio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo raccolto le foto migliori scelte tra quelle pubblicate dalle agenzie fotografiche, per raccontare che 2022 è stato sul pianeta Terra.
Da 13 anni Lodi ospita gli scatti di fotografi da tutto il mondo per raccontare realtà e storie altre. Fino al 23 ottobre per ampliare il proprio sguardo.
È forse la forma d’arte più immediata, quella con la forza comunicativa più potente: la fotografia arriva veloce e diretta. I consigli su dove apprezzarla.
Letizia Battaglia ha immortalato la sua Palermo in tutte le sue anime, dai delitti di mafia ai bambini nei quartieri popolari. Se n’è andata a 87 anni.
Spettacolare, maestosa, fragile. Le foto vincitrici dei World nature photography awards 2022 ci mostrano i tanti volti della natura.
Se amate l’opera di Dorothea Lange, Margaret Bourke-White, Berenice Abbott e Vivian Maier, anche Ruth Orkin vi stupirà. È in mostra a Bassano del Grappa.
L’8 marzo inaugura una mostra fotografica con scatti di artiste dell’Afghanistan: lo sguardo femminile su un paese mai veramente in pace.
A Milano oltre 100 scatti ripercorrono la collaborazione tra Medici senza frontiere e l’agenzia Magnum, testimoni dei più gravi conflitti e fatti nel mondo.
Grandi artisti della fotografia e nomi meno noti tra i nostri consigli per chi ama quest’arte capace di emozionare, far riflettere e meravigliare.