Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Le radici del movimento no global
Come
È la città di Jimi Hendrix, Paul Simon
e altre star della musica ‘star and stripes’. È la
città dei camion americani Kenworth, pesanti e fumosi, ma
anche delle più light e avanzate dot.com del pianeta. Nelle
sue strade sono nati gli stili della moda grunge e, il 30 novembre
1999, il movimento del “popolo di Seattle”.
A Seattle quel giorno del ’99 c’erano i lavori della Terza sessione
ministeriale del WTO, l’Organizzazione mondiale del commercio. In
agenda, l’abbattimento delle barriere doganali per le merci
provenienti dai paesi ricchi e lo scavalcamento delle leggi
ambientali locali in forza dei princìpi del libero
commercio.
È esplosa la protesta di più di 700 organizzazioni e
di 60mila persone per le strade di Seattle, che hanno fisicamente
impedito lo svolgimento dei negoziati. È nato un movimento
di protesta civile internazionale composto da organizzazioni non
governative, associazioni per il Terzo Mondo, fondazioni culturali,
sindacati, sindacati, associazioni di consumatori e cittadini.
Uniti dal comune intento di contrastare la mondializzazione senza
regole, l’omologazione culturale che non riconosce la
dignità delle minoranze e dei popoli più deboli.
Principali obiettivi: maggiore democrazia economica, remissione del
debito dei paesi poveri, controlli sullo strapotere delle
multinazionali, opposizione al transgenico e alla depredazione
delle culture, delle ricchezze, delle tradizioni locali.
Ma come è nato questo movimento? Perché le strade di
Seattle e poi Washington, Chiang Mai in Thailandia, Philadelphia,
Praga, Melbourne e Goteborg e infine di Genova, durante il G8 per
il Genoa Social Forum il 20-22 luglio 2001, si sono colmate di
manifestanti, di pacifisti e black bloc, di volontari e di
contestatori, di ‘mani bianche’ e di pugni?
La Clinton Administration Agenda prevedeva, per quel round di
negoziati, alcune misure che avrebbero immediatamente nuociuto
all’ecosistema. Le radici ambientaliste della protesta sono
profonde, nel terreno di scontro tra associazioni verdi e lobby
multinazionali per gli Ogm e le politiche ambientali
internazionali, il vilipeso trattato sul clima di Kyoto.
Ma c’è di più. Per la strade di Seattle, a Genova
l’anno scorso, a Genova quest’anno, c’erano volontari per
l’abolizione della pena di morte che inneggiavano: “Mumia!” (M. Abu
Jamal, Wesley Cook, il giornalista nero delle black panther
condannato a morte in Usa). C’erano esuli iraniani che denunciavano
la violazione dei diritti civili in patria. C’era un esercito
multicolore di ragazzi i cui gesti sembrano essere di autodifesa.
Autodifesa da un’aggressione invadente. Silenziosa. Soffocante. E
che ha provocato, per autodifesa, uno spasmo, anche violento. Alla
ricerca di aria.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.