Dopo 711 giorni di prigionia è stato finalmente liberato il giornalista francese Olivier Dubois. L’annuncio è arrivato la giornata di lunedì 20 marzo. Freelance, il reporter lavorava in particolare per il quotidiano transalpino Libération, ma anche per i settimanali Le Point e Jeune Afrique.
Olivier Dubois era stato rapito nel Mali settentrionale
Padre di due bambini, Dubois era stato rapito a Gao, nel Mali settentrionale – nazione nella quale vive – l’8 aprile del 2021. In un video diffuso poco meno di un mese più tardi, affermava di essere nelle mani del Gruppo di sostegno all’Islam e ai musulmani (Gsim), alleanza jihadista del Sahel, legata all’organizzazione al-Qaeda. Un secondo video, pubblicato il 13 marzo 2022, lo aveva ritratto ancora vivo ma non era stata specificata la data del filmato. Nel quale l’ostaggio si rivolgeva alla famiglia e al governo di Parigi chiedendo di “continuare a fare il possibile” per la sua liberazione.
Je viens d’échanger avec Olivier Dubois : il est en bonne santé. Soulagement immense pour la Nation, pour ses proches et ses confrères journalistes. Grande reconnaissance au Niger pour cette libération. https://t.co/MfocFXyVFp
Alla notizia del rilascio sono arrivate anche le congratulazioni del presidente della Francia Emmanuel Macron, che ha espresso il suo “immenso sollievo”. Lo stesso capo di stato, che ha poi accolto al suo arrivo all’aeroporto Dubois, aveva precisato che le condizioni di salute del giornalista sono buone.
Stanco ma in buona salute, il giornalista è atterrato a Parigi
Sorridente, scendendo dall’aereo che lo ha riportato a casa, il giornalista si è detto “stanco ma in buono stato. È qualcosa di straordinario essere qui, essere libero. Vorrei rendere omaggio al Niger per il sostegno in questa situazione delicata, e alla Francia e a tutti coloro che hanno operato per permettermi di essere qui oggi”.
Per la sua liberazione si erano mobilitati in tanti, con numerosi appelli e anche con una petizione. L’organizzazione non governativa Reporter senza frontiere (Rsf) ha accolto con “gioia e enorme sollievo” la liberazione: “Dopo due anni di mobilitazione per raggiungere questo risultato, apprendiamo questa magnifica notizia”.
La soddisfazione di Reporter senza frontiere
“Avevamo ottenuto – ha rilevato il segretario generale di Rsf, Christophe Deloire – delle informazioni rassicuranti sul nostro collega a più riprese negli ultimi mesi, anche molto di recente. Ci era parso in buona forma anche se la durata del suo rapimento ci preoccupava. Ringraziamo le autorità francesi per aver impiegato i mezzi necessari per ottenere la liberazione”.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.
Il partito conservatore Nea Dimokratia vince in Grecia ma il premier uscente Mitsotakis vuole tornare al voto: con la nuova legge elettorale avrà la maggioranza assoluta.