
Wael Al-Dahdouh di Al Jazeera: la vita, la morte e il giornalismo nella Striscia di Gaza
Il caporedattore di Gaza del network qatarino ha continuato a raccontare l’assedio nonostante la sua tragedia familiare: ora lo fa anche dall’Italia.
Il caporedattore di Gaza del network qatarino ha continuato a raccontare l’assedio nonostante la sua tragedia familiare: ora lo fa anche dall’Italia.
Dopo 20 giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran, la giornalista Cecilia Sala è stata liberata e nel pomeriggio dell’8 gennaio è atterrata a Roma.
È la prima volta che succede. CNews, testata francese che ospita tesi negazioniste, è stata multata per non aver previsto il contradditorio.
L’Alta corte di Londra ha riconosciuto i timori di processo ingiusto: Assange potrà ricorrere in un nuovo appello contro l’estradizione richiesta dagli Stati Uniti.
La Giornata della Terra di sabato 20 aprile, ai Musei Reali, sarà dedicata alla sostenibilità sociale ed ambientale. C’è pure NextJournalist.
Al Jazeera è la prima vittima della nuova legge che permette di chiudere i media esteri accusati di essere un pericolo per la sicurezza di Israele
Motaz Azaiza in questi mesi ha documentato in presa diretta la distruzione causata da Israele nella Striscia di Gaza. Ora che ha lasciato il territorio, il suo lavoro non si è fermato.
L’allarme del Comitato per la protezione dei giornalisti. Cina, Myanmar, Bielorussia i più repressivi, Israele dopo il 7 ottobre. In Iran a rischio le donne.
Ecco la seconda edizione di NextJournalist. C’è tempo fino al 30 aprile per mandare gli elaborati. Chi vince, sarà giornalista per un giorno con LifeGate.
12 giornalisti sono morti sotto le bombe di Israele, tre per l’attacco di Hamas. Il Comitato per la protezione dei giornalisti (Cpj) chiede di fermare questa strage.