
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Ligabue ha scelto il progetto Impatto Zero per le date del suo tour…
Alla vigilia della prima delle date milanesi (dal 12 al 21
dicembre al Datch Forum di Assago), LifeGate Radio
trasmetterà l’intervista realizzata a Luciano Ligabue.
Il programma offrirà la possibilità di ascoltare
il rocker di Correggio in una veste inedita, trasmettendo
contemporaneamente un’ora delle sue canzoni più belle.
Andrà in onda in occasione del
decennale dalla stesura del Protocollo di Kyoto, martedì 11
dicembre, alle 8 (e in replica alle 23).
Inoltre, dal 12 al 21 dicembre, in concomitanza con le date
milanesi del tour, LifeGate Radio trasmetterà l’intervista
sotto forma di trailers. La registrazione dell’intero incontro
sarà inoltre riascoltabile dal sito della radio www.lifegateradio.it a partire
dal 12 dicembre.
Impatto Zero® è il primo progetto italiano, promosso
da LifeGate, che concretizza gli intenti del Protocollo di Kyoto.
Il progetto, riduce le emissioni di anidride carbonica e le
compensa attraverso la creazione e la tutela di foreste in
crescita. Tutto questo è possibile mediante la
quantificazione dell’impatto ambientale di attività,
aziende, prodotti e persone. Calcolando le emissioni di anidride
carbonica e gas a effetto serra, queste ultime vengono compensate
con la riforestazione e la tutela di aree boschive in Italia e nel
mondo.
In questo caso, la resa ad Impatto Zero® delle 14 date del
tour di Ligabue, permetterà la creazione e la tutela di
foreste in crescita, un importante polmone verde in Costa Rica. Il
calcolo delle emissioni è stato fatto tenendo conto
dell’impatto derivante dall’organizzazione e dalla gestione di
tutti e 14 i concerti. Per compensare i 592.511 Kg di CO2 che
verranno emessi dal tour, Luciano Ligabue
grazie a Impatto Zero® farà piantare ben 152.906 mq di
foresta!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
In esclusiva radiofonica per il tema del tour a Impatto Zero, LifeGate Radio ha intervistato Luciano Ligabue. L’incontro con Claudio Vigolo e Paola Magni.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.