
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
La Terra è la nostra casa e oggi l’uomo ha un nuovo bisogno primario: riequilibrare l’eco-sistema. Se non vogliamo estinguerci dobbiamo farlo, subito. Il 22 Aprile è la Giornata Mondiale della Terra. Ma cosa stiamo davvero facendo per migliorare la salute del nostro pianeta?
Le celebrazioni per la Giornata della Terra, il 22 aprile, sono già atti concreti per migliorare la salute del pianeta, servono a diffondere la consapevolezza che c’è qualcosa da cambiare. La pensava allo stesso modo il senatore Gaylard Nelson quando nel 1970 ha promosso la prima manifestazione per l’ambiente in America, un fenomeno che ha assunto dimensioni globali. Alla partecipazione emotiva del pubblico possono seguire decisioni politiche. La politica è fatta dalle persone che influenzano anche il mercato.
Dal protocollo di Montréal del 1987 per difendere l’ozono alle convenzioni per fermare la desertificazione, per il clima e la conservazione della biodiversità, il tema è in cima all’agenda politica internazionale. Sarebbe bene fosse ben evidenziato sull’agenda di ognuno di noi. Oggi l’uomo ha un nuovo bisogno primario: riequilibrare l’eco-sistema. Se non vogliamo estinguerci dobbiamo farlo, è quindi indispensabile che le persone acquisiscano consapevolezza e le aziende diventino People – Planet – Profit. Bisogna curare la causa e non solo gli effetti. E la causa è sempre la stessa, la mancanza di consapevolezza dell’uomo.
Premesso che il futuro è nell’efficienza energetica, una tappa importante per rendere il nostro paese più virtuoso è stata la nascita del conto energia nel 2005, quel sistema di incentivi grazie a cui l’Italia sta recuperando un ingiustificabile ritardo nei confronti di tutti gli altri paesi europei, Germania e Spagna in testa. Secondo un sondaggio i pannelli fotovoltaici installati in Veneto stanno già producendo ora la medesima energia che produrrebbe una centrale nucleare. Sono state incoraggiate le ristrutturazioni ecologiche, le case italiane sono dei colabrodo, ma con semplici accorgimenti potrebbero ridurre consumi ed emissioni fino al 70%. Il bio registra tassi di crescita continui da oltre 20 anni a questa parte. Nonostante la crisi nell’ultimo anno alcune categorie sono impennate del 15% rispetto all’anno prima. Questo è determinato dalla scelta delle persone, che stanno acquistando sempre più consapevolezza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
Rigoni di Asiago compie 100 anni: dal miele alle confetture, la storia di un azienda familiare che ha puntato tutto sul biologico.
Grazie al Protocollo di Montréal abbiamo ritardato di 15 anni uno degli effetti più gravi del riscaldamento globale: la fusione totale dei ghiacci artici.
Investire nel nostro pianeta: è l’invito che rivolge a tutti noi la Giornata della Terra 2023. Il 22 aprile sono in programma migliaia di eventi nel mondo.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
L’allevamento biologico rispetta l’ambiente e il benessere animale e si propone come modello verso la transizione agroecologica. Ma per Federbio servono standard di produzione ancora più elevati.
Per migliorare la rappresentatività del paniere Istat, nel 2023 sono stati inseriti alcuni prodotti biologici, lo specchio di consumi sempre più attenti alla sostenibilità.