
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Questa edizione della London fashion week si veste di etica e green. Qualche giorno fa, il British fashion council ha dichiarato che la settimana della moda londinese sarà la prima tra le più importanti manifestazioni di moda a livello mondiale che non ospiterà collezioni contenenti pelliccia vera. Leggi anche: Blood less fur, le pellicce ecologiche diventano
Questa edizione della London fashion week si veste di etica e green. Qualche giorno fa, il British fashion council ha dichiarato che la settimana della moda londinese sarà la prima tra le più importanti manifestazioni di moda a livello mondiale che non ospiterà collezioni contenenti pelliccia vera.
Leggi anche: Blood less fur, le pellicce ecologiche diventano sempre più trendy
Tra i marchi inglesi in calendario mancava solo Burberry ad annunciare la messa al bando delle pellicce dalle sue collezioni. Ma a pochi giorni dall’inizio della kermesse è arrivata la notizia che, con l’avvento del nuovo direttore creativo Riccardo Tisci, anche Burberry abbandonerà la pelliccia e riciclerà i vestiti invenduti per utilizzarli nella creazione di nuovi modelli già a partire dalla prossima sfilata.
Così, da un sondaggio condotto dall’ente promotore della moda e dei designer inglesi, è risultato che nessuno dei marchi presenti all’interno del calendario ufficiale della London fashion week proporrà creazioni in pelliccia. Il British fashion council afferma che si tratta di un evidente “cambiamento culturale basato su ideali e scelte fatte da aziende di design, marchi internazionali e consumatori consapevoli, ma anche dall’incoraggiamento di molti negozi multibrand che stanno gradualmente abbandonando la vendita di pelliccia”, ricorrendo ad altre soluzioni alternative.
Huge news! #LondonFashionWeek goes #furfree sending a clear message that #fur cruelty is not welcome on the catwalk! We hope that New York, Paris and Milan will follow and put compassion in fashion. https://t.co/3BDzHRsmdo
— HSI United Kingdom (@HSIUKorg) 7 settembre 2018
Dal 2016 a oggi, le proteste messe in campo dagli animalisti si sono sempre più intensificate. Così l’annuncio della messa al bando delle pellicce da parte della London fashion week è stato accolto con molta soddisfazione da tutte le associazioni che lottano per i diritti degli animali come la Fur free alliance, Peta e la Humane Society International UK.
Leggi anche: Peta fashion awards 2017, annunciati i progetti di moda più etici e cruelty free
L’iniziativa rientra all’interno del programma BFC positive fashion initiative, progettato dal British fashion council per promuovere e supportare le aziende che operano rispettando alcune linee guida fondamentali: la sostenibilità ambientale e sociale, l’uguaglianza e la diversità, l’artigianato e la comunità. Perché l’impegno dimostrato dalla London fashion week può diventare un buon esempio per tutte le altre manifestazioni che fungono da vero e proprio motore di tutto il mondo della moda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Quali danni causano le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici e cosa possiamo fare per limitarli, dalla progettazione allo smaltimento dei capi.
Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore moda potremmo ridurre drasticamente la sovrapproduzione. Come sempre, però, vanno contenuti gli altri risvolti ambientali.
Campagna Abiti Puliti organizza Sfashion Weekend per ripensare il sistema moda a livello globale. Sul palco anche LifeGate, per raccontare la storia delle lavoratrici La Perla in cassa integrazione.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Si parla di vintage se un capo ha più di 20 anni, è definibile second hand invece è qualsiasi oggetto abbia già avuto un precedente proprietario.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Nel mezzo di una grave crisi, il distretto tessile e dell’abbigliamento lancia l’allarme sui diritti dei lavoratori nella filiera della moda italiana.