
Con il progetto LIFEalps l’Alto Adige punta sulla mobilità a zero emissioni
Partito lo scorso anno, LIFEalps ha mosso un altro passo con la consegna, da parte di Toyota Motor Italia, di tre Mirai alimentate a idrogeno.
Il viaggio di Toyota oltre le emissioni e le barriere, per tutti. Perché zero non è abbastanza.
Partito lo scorso anno, LIFEalps ha mosso un altro passo con la consegna, da parte di Toyota Motor Italia, di tre Mirai alimentate a idrogeno.
La partnership tra Toyota e il Comitato italiano paralimpico prosegue per promuovere, a livello nazionale e globale, una mobilità inclusiva e sostenibile.
In due anni risparmiate 19 tonnellate di CO2. Il servizio continua post Covid con nuove soluzioni di noleggio e la sanificazione quotidiana delle auto.
In occasione dell’uscita della nuova Yaris Hybrid, Toyota fa un altro passo nel percorso verso l’elettrificazione mettendo al centro i propri clienti.
Il turismo accessible in Giappone è in costante miglioramento, grazie anche all’impegno di Josh Grisdale ad aprire le porte ai viaggiatori con disabilità.
Attraverso il fornitore leader di servizi di ride pooling, le Mirai hanno percorso una distanza da record, a zero emissioni e senza problemi tecnici.
Mauro Caruccio, ad di Toyota Motor Italia, ci parla delle sfide dell’industria dell’auto, dalle zero emissioni alle integrazioni tra le forme di trasporto.
Quelli di Tokyo 2020 saranno i giochi della rinascita? Rimangono molte incertezze ma i preparativi per il rinvio delle Olimpiadi non si fermano e in Giappone c’è tanta voglia di ospitare il grande evento
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il Giappone è conosciuto per la sua cultura millenaria ma anche per essere soggetto a calamità naturali. Dall’incontro di queste circostanze sono emersi concetti di resilienza che influenzano ogni aspetto della vita.