
Mauro Caruccio, ad di Toyota Motor Italia, ci parla delle sfide dell’industria dell’auto, dalle zero emissioni alle integrazioni tra le forme di trasporto.
Il magazine Toyota dedicato allo stile di vita ibrido.
Mauro Caruccio, ad di Toyota Motor Italia, ci parla delle sfide dell’industria dell’auto, dalle zero emissioni alle integrazioni tra le forme di trasporto.
Si chiamerà Lunar Cruiser il veicolo, alimentato a idrogeno, al centro di una ricerca congiunta fra Toyota e l’Agenzia spaziale giapponese.
La partnership tra Toyota e il Comitato italiano paralimpico prosegue per promuovere, a livello nazionale e globale, una mobilità inclusiva e sostenibile.
In occasione dell’uscita della nuova Yaris Hybrid, Toyota fa un altro passo nel percorso verso l’elettrificazione mettendo al centro i propri clienti.
Toyota lavora da sempre al servizio della collettività, ponendo l’uomo e l’ambiente al centro di ogni strategia. È un vero e proprio generatore di innovazione e pone alla base del suo modello di business: la Smart Innovation, l’innovazione dedicata a portare un continuo miglioramento nella vita delle persone e volta a massimizzare la soddisfazione del cliente nel pieno rispetto dell’ambiente. Questi valori sono testimoniati dalla sua continua attenzione nei confronti della mobilità sostenibile. La più grande manifestazione di questa promessa è la tecnologia Hybrid, alla quale Toyota ha dedicato il suo lavoro, per cercare di avvicinarsi il più possibile al raggiungimento dell’obiettivo di “emissioni zero”.
Il Giappone è conosciuto per la sua cultura millenaria ma anche per essere soggetto a calamità naturali. Dall’incontro di queste circostanze sono emersi concetti di resilienza che influenzano ogni aspetto della vita.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
L’idrogeno sarà al centro degli scenari futuri dell’energia e dei trasporti. La nuova Toyota Mirai sfrutta al massimo le potenzialità di questo elemento.
Nei prossimi anni Toyota punterà su elettrificazione e idrogeno, ma anche sulla piattaforma Kinto e sulla riduzione degli impatti ambientali.
Continua la partnership tra la casa automobilistica e la onlus, che rientra nella campagna globale di Toyota dedicata alle attività di volontariato.
Il Santo Padre ha ricevuto in dono una Toyota Mirai, una papamobile alimentata ad idrogeno appositamente realizzata per i suoi spostamenti.
Frutto della partnership con Toyota, la sfida sui chilometri percorsi in modalità elettrica sulla Yaris Hybrid è una delle novità della corsa rosa.
Smog, micropolveri e NOx sono tornati ai livelli pre-Covid. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ci spiega cosa fare contro l’inquinamento atmosferico.
In due anni risparmiate 19 tonnellate di CO2. Il servizio continua post Covid con nuove soluzioni di noleggio e la sanificazione quotidiana delle auto.
Il turismo accessible in Giappone è in costante miglioramento, grazie anche all’impegno di Josh Grisdale ad aprire le porte ai viaggiatori con disabilità.
Quelli di Tokyo 2020 saranno i giochi della rinascita? Rimangono molte incertezze ma i preparativi per il rinvio delle Olimpiadi non si fermano e in Giappone c’è tanta voglia di ospitare il grande evento
A sostegno di questo particolare momento, Toyota Italia ha messo a disposizione della Croce Rossa automobili Toyota e Lexus con cui i volontari potranno portare assistenza domiciliare alle persone in difficoltà.