Nei Paesi Bassi è nata la competizione “Tegelwippen”, che ha l’obiettivo di rimuovere pavimentazioni artificiali per sostituirle con terra e piante.
A Roma, la qualità dell’aria la misurano i cittadini. Con il vaso di Wiseair
Grazie al supporto di Toyota, venti cittadini della capitale potranno monitorare l’aria e lo smog urbano con i vasi “Arianna” ideati dalla start-up.
Nasce a Roma un network di cittadini consapevoli che potranno conoscere e monitorare autonomamente, ed in tempo reale, la qualità dell’aria nella propria città. Il tutto attraverso “Arianna”, il vaso da balcone intelligente ideato dalla start-up Wiseair che riesce a misurare la concentrazione di particolato atmosferico e di condividere immediatamente i dati, e grazie al supporto di Toyota, con venti vasi donati ad altrettanti abitanti della capitale che si sono candidati nelle scorse settimane, scelti da Wiseair nell’ambito del progetto “Roma Aria Pulita”.
Come funziona Arianna, il rilevatore sui balconi dei cittadini
La start-up è nata nel 2018 su intuizione di un team di giovani studenti dei politecnici di Milano e di Torino: tutto è partito dalla volontà di ridurre l’esposizione agli inquinanti urbani di chi si sposta a piedi o sulle due ruote. Da qui l’idea di dare vita a dei vasi smart per davanzali o giardini, elementi centrali di una rete urbana di sensori – a basso impatto economico e ambientale – in grado di rilevare in tempo reale la qualità dell’aria.
Arianna è un vaso che, oltre ad abbellire i balconi, monitora l’inquinamento atmosferico delle città attraverso dei fori che aspirano l’aria esterna individuando i due inquinanti più dannosi per la salute, Pm2,5 e Pm10. Oltretutto, grazie a un piccolo pannello solare incorporato, il suo funzionamento è completamente autonomo e l’energia che occorre per le misurazioni è costantemente garantita; il vaso si connette inoltre al Wi-Fi di casa per inviare ogni misurazione all’app Wiseair: in questo modo è possibile condividere i dati in tempo reale con migliaia di altri utenti. Dopo Milano e Torino, Roma rappresenta la terza tappa dell’iniziativa che trasforma i cittadini in ambassador della qualità dell’aria.
Il contributo di Toyota allo sviluppo sostenibile
Il progetto Wisear è perfettamente in linea con la visione Toyota di contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile, mettendo le persone e l’ambiente al centro; per questo motivo la casa giapponese ha deciso di supportare l’iniziativa, donando i primi venti vasi ai cittadini di Roma. Donato Santoro, responsabile dell’area Innovation di Toyota financial services Italia, ha spiegato che “non si può migliorare quello che non si può misurare. L’idea di conoscere in modo puntuale la qualità dell’aria che respiriamo è un’idea di sostenibilità assolutamente vicina ai valori e alla vision Toyota, che attraverso la leadership nell’elettrificazione, punta ad offrire sempre soluzioni sostenibili e all’avanguardia. Guardiamo con interesse al mondo delle start-up con un approccio orientato alla collaborazione, al confronto e alla condivisione di idee che è una parte importante della nostra strategia di open innovation”.
La partnership si innesta nel processo di trasformazione aziendale di Toyota da tradizionale automotive company a mobility company, che si traduce nel passaggio dai clienti alle persone, fino alla società nel suo complesso; e allarga gli obiettivi ben oltre la produzione di autoveicoli, fino al raggiungimento dei target al centro dell’Agenda 2030 dell’Onu. In quest’ottica si innesta anche la volontà di andare “beyond zero”, oltre il concetto di zero emissioni, per garantire a tutti una mobilità più sostenibile, senza barriere né limitazioni. Sostenibilità e rispetto per l’ambiente sono temi prioritari per Toyota e su questi l’azienda vuole fornire il proprio contributo; sia attraverso lo sviluppo di forme di mobilità sempre più sostenibili, sia sostenendo iniziative come Wiseair, che puntano ad aumentare la consapevolezza e a stimolare comportamenti responsabili da parte delle persone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con un grande progetto di ripristino, Baltimora vuole riportare in salute oltre 200mila metri quadrati di zone umide lungo 18 km di costa.
Il riscaldamento globale ha spinto la Federazione internazionale dello sci e l’Organizzazione meteorologica mondiale a firmare un protocollo d’intesa.
Con Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, abbiamo esplorato i temi chiave degli Stati generali della green economy 2024 il 5 e 6 novembre.
Entro il 2025, 40 porti italiani saranno dotati di spugne per assorbire gli oli. Si inizia da cinque tappe simboliche: Napoli, Messina, Brindisi, Ravenna e Trieste.
Una stretta opera di sorveglianza anti-bracconaggio ha dato i suoi frutti: il parco nazionale di Kaziranga ha quasi azzerato le uccisioni di rinoceronti.
A Palazzo Bovara apre al pubblico una tre giorni di confronto e conoscenza della moda sostenibile dal titolo Smart Closet.
Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente, che risente anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Dall’11 al 13 ottobre a Parma c’è Fragile: il festival per trovare soluzioni e strategie per ridurre il nostro impatto sul pianeta.