
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
Meditare deriva dal latino e condivide la radice “med” con le parole medicare e medicina. La meditazione è il processo con cui misuriamo la nostra mente
La parola meditazione può essere usata per descrivere
molti metodi diversi di contemplazione ed osservazione quieta.
Meditare deriva dal latino e condivide la radice “med” con le parole medicare
e medicina ed entrambe derivano dal latino mederi, che significa
“curare”. A sua volta la stessa radice “med” deriva
dall’indoeuropeo “med” che significa misurare.
Come sottolinea Jon Kabat-Zinn, fondatore della clinica per la
riduzione dello stress presso l’Università del
Massachusetts, sia la medicina che la meditazione si occupano di
“misurare”. Meditando, tentiamo di misurare, di controllare lo
stato interiore della nostra mente e del nostro corpo con un
atteggiamento di attenzione e curiosità, controllando se
siamo equilibrati. Kabat-Zinn lo ha definito anche “prendere la
giusta misura interiore”.
La medicina è il mezzo con cui la giusta misura interiore
è restaurata quando è stata alterata da un processo
patologico o da una malattia; la meditazione è il processo
con cui la giusta misura interiore di noi stessi è percepita
direttamente, attraverso l’auto-osservazione attenta e non
giudicante. Potremmo concludere che la pratica ideale sia della
medicina che della meditazione ci consentono di percepire le cose
così come sono, prendendo un’accurata ed attenta misura.
Tutte le forme di meditazione si può dire cadano in due
principali categorie: meditazione di concentrazione e meditazione
di consapevolezza. I due tipi si differenziano rispetto alla
relazione con l’oggetto della meditazione.
La meditazione può essere praticata da soli o con l’aiuto di
un “praticante” esperto.
Elena Salmoirago
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.