
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
Durante la campagna elettorale in Abruzzo sono spuntate delle installazioni raffiguranti mani che annegano: un messaggio alla politica sul dramma dei migranti. Adesso “Mediterraneo” diventa una protesta virale.
È comparsa per la prima volta nella piazza principale di Atri, un piccolo comune della provincia di Teramo, lo scorso 3 febbraio. Pochi giorni dopo ha invaso la piazza del Duomo di Teramo e la più grande Pescara, tanto che ne ha parlato in un servizio anche la Cnn. Da lì, passando per tanti altri comuni abruzzesi, ma anche per Nardò, in Puglia, Albano Laziale e Cinisello Balsamo, è arrivata a Roma e il 2 marzo, già si sa, riempirà la piazza del Duomo a Milano. Si tratta dell’installazione Mediterraneo, un’opera composta di decine di mani di cartone protese verso il cielo a ricordare le richieste di soccorso di uomini che annegano, come i migranti che hanno perso la vita in mare negli ultimi anni oppure sono stati salvati in extremis da qualche nave della Guardia costiera o di organizzazioni non governative. Secondo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, oltre duemila persone sono morte in tutto il 2018 durante le traversate di fortuna compiute per raggiungere l’Europa dalla Libia.
Gli autori di questi flash mob sull’immigrazione e sulle politiche di accoglienza del governo sono da ricondurre a un collettivo artistico che si fa chiamare Arte resistente, nato per l’occasione e legato ad un gruppo di associazioni abruzzesi operanti nel sociale, riunitesi lo scorso agosto sotto la sigla di Rete oltre il ponte all’indomani dello sbarco a Catania della nave Diciotti con 177 migranti a bordo.
Il destinatario del messaggio è chiaro: il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini, che la scorsa settimana è stato proprio in Abruzzo in occasione della chiusura della campagna elettorale per le elezioni regionali. A Salvini i manifestanti rivolgono anche un messaggio diretto, lasciato proprio nei luoghi delle installazioni, che afferma:
Ministro, sentiti libero di esprimere, qui con i tuoi elettori, idee disumane di società. Qui, tra queste mani che affondano, silenti come coloro che, in mare, hanno la testa nell’acqua. Coraggioso è chi mette in gioco la propria vita, non chi gioca con quella degli altri.
Le elezioni abruzzesi hanno visto poi la vittoria del candidato del centrodestra, Marco Marsilio e la forte crescita della Lega di Matteo Salvini, primo partito con oltre il 26 per cento dei consensi, ma l’iniziativa di dissenso non si è fermata lì: la mattina del 18 febbraio le mani che affogano sono comparse a Roma, in piazza dei Mirti, cuore del quartiere popolare di Centocelle. E Arte resistente ha già annunciato la prossima tappa: il 2 marzo al Duomo di Milano. C’è di più, perché sulla pagina Facebook del gruppo è stato pubblicato perfino un video-tutorial per realizzare in proprio le mani che annegano: l’iniziativa rischia dunque di diventare sempre più virale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?