
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Giocare imparando. È questo uno degli obiettivi di Meteoheroes, l’app ideata dal Centro Epson Meteo e disponibile da settembre sia per iOs che Adroid. Un progetto per educare le nuove generazioni ai problemi ambientali e ai cambiamenti climatici che dovranno affrontare una volta adulti. “Il Centro Epson Meteo ha ideato questo progetto per
Giocare imparando. È questo uno degli obiettivi di Meteoheroes, l’app ideata dal Centro Epson Meteo e disponibile da settembre sia per iOs che Adroid. Un progetto per educare le nuove generazioni ai problemi ambientali e ai cambiamenti climatici che dovranno affrontare una volta adulti.
“Il Centro Epson Meteo ha ideato questo progetto per colmare il vuoto di educazione ambientale che purtroppo riscontriamo nei giovani e nei giovanissimi”, ha dichiarato Luigi Latini del Centro Epson Meteo. “I cambiamenti climatici sono in atto e non c’è più tempo da perdere: bisogna formare le nuove generazioni affinché sappiano affrontare questo nuovo pericolo. Tra le priorità ci deve assolutamente essere la salvaguardia ambientale dei posti in cui viviamo, la tutela dell’acqua e la ricerca ostinata della diminuzione dell’inquinamento”.
Sei bambini, il giorno del loro decimo compleanno, scoprono di avere dei poteri speciali: ciascuno di loro può scatenare un agente atmosferico. L’avventura inizia quando i sei ragazzini si ritrovano radunati in una centrale meteorologica dove l’intelligenza artificiale Tempus li addestrerà a controllare i loro incredibili poteri, trasformandoli appunto nei MeteoHeroes.
“Ho cercato di portare la mia esperienza di psicoanalista esperto di bambini e ragazzi assieme a quella di scrittore per ragazzi”, spiega Luigi Ballerini, psichiatra che ha collaborato al progetto. “Abbiamo cercato di costruire insieme dei personaggi che permettessero di veicolare il messaggio di cultura ambientale volto a preservare la natura e il nostro pianeta in un modo accattivante e divertente. In quanto bambini abbiamo desiderato che fossero credibili, autentici e simpatici. A ciascuno è stato attribuito un carattere peculiare che lo rende unico e riconoscibile, in assonanza con il potere posseduto. Ci immaginiamo che il bambino che giocherà con la app si affezionerà principalmente ad uno piuttosto che a un altro facendo diventare proprio il desiderio di rispetto per la natura e la sua salvaguardia”.
“Ognuno di noi – conclude Latini – deve mettere in atto comportamenti virtuosi e rivolti alla tutela della Natura e dell’aria. Dobbiamo educare le nuove generazioni ad avere maggiore riguardo per il Pianeta in cui viviamo perché i cambiamenti climatici in atto dimostrano come nei prossimi anni ci sarà un aumento esponenziale di fenomeni estremi e quindi di rischi idrogeologici”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.