
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
L’integrazione psicofisica Trager, definita anche Approccio Trager o Metodo Trager, rieduca il sistema nervoso a fare uso di schemi di movimento e di postura più rilassati
I disturbi e dolori fisici hanno origine nella mente. Attraverso il
sistema nervoso e i sistemi di comunicazione neuro-chimici la mente
mantiene i muscoli in posizioni permanentemente contratte e
infiammate. L’Approccio Trager rieduca il sistema nervoso a fare
uso di schemi di movimento e di postura più rilassati e meno
dolorosi con l’impiego di tecniche consolidate e consapevolezza
intuitiva che l’Educatore Trager comunica con l’inconscio del
cliente. Il lavoro Trager viene infatti eseguito in uno stato
meditativo profondo in cui l’educatore, si predispone all’
“ascolto” della persona con cui lavora.
Il Metodo Trager si articola in due parti complementari:
Sebbene l’Approccio Trager non sia un trattamento medico, esso,
adottato in ambito clinico, si è rivelato di aiuto e
sollievo per una notevole varietà di disturbi. Questi
comprendono: poliomielite, distrofia muscolare e altri disturbi
muscolari degenerativi, sclerosi multipla, morbo di Parkinson,
disturbi e dolori alla colonna vertebrale, enfisema, asma e
recupero post-traumatico (fratture, ictus e ischemie). Trova vasto
impiego integrato nei programmi di allenamento sportivo per
migliorare la coordinazione motoria e la concentrazione, diminuire
i rischi di traumi e favorire il recupero post-gara. Essendo
estremamente delicato e dolce, risulta efficace a tutte le
età.
Il trattamento-tipo, che lascia benefici davvero durevoli, prevede
una decina di sedute, ma spesso anche un numero inferiore di
incontri (5-6) è sufficiente a dare al corpo preziosi
suggerimenti di salute e leggerezza. E’ difficile stabilire a
priori un numero canonico di sedute da eseguire. Esso varia secondo
le necessità ed esigenze di ogni individuo. Sedute di
richiamo, di tanto in tanto, sono molto utili per mantenere viva la
coscienza del proprio ben-essere. Chi si sottopone a sedute di
Trager descrive il proprio stato in termini di accentuata
sensazione di rilassamento, vitalità, chiarezza mentale e
creatività.
Elvira Musmarra
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.
In un mondo di paure e incertezze, è comune cedere al vortice negativo del “doomscrolling” sui social media. Gli esperti di salute spiegano come rompere il cerchio.
Persone che vivono sole e con patologie: ecco l’identikit degli anziani in difficoltà che Vidas si propone di seguire con una rete domiciliare.
Microplastiche e nanoplastiche entrano anche nella circolazione sanguigna: lo dimostra una nuova ricerca. Ignote le conseguenze sulla salute.