
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Le Olimpiadi invernali del 2026 si terranno in Italia. Il Cio ha affidato a Milano-Cortina l’organizzazione dei giochi. Festeggiamenti in tutto lo stivale.
Le Olimpiadi invernali del 2026 si terranno in Italia. Il 24 giugno il Comitato olimpico internazionale, riunitosi a Losanna in Svizzera, ha affidato all’asse Milano-Cortina 2026 l’organizzazione dei Giochi. L’altro duo candidato era Stoccolma-Are.
Milano-Cortina elected as Host City for the Winter Olympic Games 2026 @MilanoCortina26 #MilanoCortina2026 pic.twitter.com/UrU1sDsiwG
— IOC MEDIA (@iocmedia) 24 giugno 2019
Il comitato promotore di Milano-Cortina 2026 ha programmato una ripartizione degli eventi tra Lombardia, Veneto e le provincie autonome di Trento e Bolzano, così da permettere l’organizzazione di una manifestazione più sostenibile. “L’attenzione sarà concentrata sulla progettazione delle infrastrutture, sull’approvvigionamento e sulla gestione delle risorse, e quindi sul sistema di recupero degli alimenti e sulla raccolta differenziata, sull’impatto ambientale e sull’energia rinnovabile, sul riutilizzo degli asset dei Giochi, sulla mobilità e sulla forza lavoro”, ha dichiarato Giovanni Malagò, presidente del Coni.
Leggi anche: Olimpiadi invernali 2016, L’intervista a Giovanni Malagò, presidente del Comitato olimpico nazionale italiano
Il commento del sindaco di Milano, Beppe Sala, è stato semplicemente: “Taaac!”, accompagnato su Twitter da una foto che lo ritrae con un paio di sci decorati con i cinque cerchi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Sfide, gioie, sogni. Bebe Vio racconta il successo ma anche le difficoltà di Tokyo 2020 e il progetto di portare insieme sport olimpico e paralimpico.
Dal 24 agosto al 5 settembre, la città di Tokyo ospita le Paralimpiadi. Come si è reinventata la città e le prime medaglie azzurre.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
Quelli di Tokyo 2020 saranno i giochi della rinascita? Rimangono molte incertezze ma i preparativi per il rinvio delle Olimpiadi non si fermano e in Giappone c’è tanta voglia di ospitare il grande evento
A causa del coronavirus, gli europei di calcio e la Coppa America si terranno nel 2021. Per ora confermate Champions e Europa League. Mentre le Olimpiadi…
Tutti gli obiettivi sostenibili di Tokyo 2020: dalle zero emissioni (e oltre) all’economia circolare, dall’inclusione sociale alla mobilità accessibile.
Nicole Della Monica cerca di dare il buon esempio sul ghiaccio e nella vita e sa che i piccoli gesti di ognuno possono fare una grande differenza. L’abbiamo incontrata per parlare del suo interesse per la sostenibilità.
Faccia pulita, modi gentili, ma soprattutto una risata contagiosa. Andrea Pusateri, classe 1993, è inarrestabile.