
Le produzioni LifeGate brillano agli Italian Podcast Awards: Borena porta a casa il premio di Podcast dell’Anno e miglior podcast nella categoria News. Al secondo posto Re:Tour, un’altra produzione LifeGate.
Raccogliere le novità sull’ambiente e avere un impatto positivo sulla comunità: il Milano green forum, da evento, si fa museo.
Il valore di un museo sta nella sua capacità di generare un impatto positivo per la società, divenendo luogo di aggregazione, punto di riferimento, organismo di ricerca per lo sviluppo del territorio. E questo vale sia che si tratti di un museo fisico, sia che si parli di uno virtuale. Lo sanno bene gli organizzatori del Milano green forum, che da manifestazione a cadenza annuale sulle tematiche ambientali è diventata un laboratorio digitale permanente.
Il Milano green forum è dunque diventato un vero e proprio museo digitale, che ha l’obiettivo di raccogliere, elaborare e condividere tutte le novità e tutto ciò che di valore viene detto e fatto in campo ambientale. Nel museo si trova quindi l’Archivio delle passate edizioni della manifestazione, sia fisiche che virtuali, con documenti, report, contenuti prodotti ad hoc. Ma non è tutto qui.
Per raccontare le sostenibilità ambientale a tutto tondo, il museo ha anche altre sezioni che permettono di approfondire il tema. La sezione Mostre, per esempio, ospita opere e visioni artistiche di pittori, fotografi, cineasti, performer intenzionati a indagare il rapporto uomo/natura con la propria arte.
In Espositori si trovano le best practice di imprese, start.up e istituzioni, mentre Autori è la sezione dedicata ai protagonisti e ai principali interpreti delle tematiche ambientali, dalla moda all’economia circolare, dalla mobilità all’energia, ai nuovi materiali. Gli spazi dedicati alle Green voices e ai Green talks ospitano video di questi interpreti, aiutando i “visitatori” a comprendere meglio le urgenze attuali.
“Al cambiamento climatico si risponde con il cambiamento”
Federico Manca, Presidente Milano Green Forum
Per diffondere meglio consapevolezza ambientale e proseguire la lotta al cambiamento climatico, è già prevista un’evoluzione dell’iniziativa: nel 2023 è infatti prevista l’inaugurazione della sede fisica a Milano.
Il progetto è ideato dall’associazione di promozione sociale MGF Aps partner di NewEuropeanBauhaus e dalla startup innovativa a vocazione sociale ChabliF S.r.l. ed è supportato da BlackRock Italia, Bosch Italia, con il patrocinio del Ministero della transizione ecologica, Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le produzioni LifeGate brillano agli Italian Podcast Awards: Borena porta a casa il premio di Podcast dell’Anno e miglior podcast nella categoria News. Al secondo posto Re:Tour, un’altra produzione LifeGate.
Il fotografo canadese Edward Burtynsky ci porta in angoli del mondo che non riusciremmo a vedere con i nostri occhi, dove sono più profonde le ferite e le cicatrici che abbiamo inflitto come specie. Scatti che danno vita a dialoghi sulla via della transizione.
Il terremoto del 28 marzo non ha abbattuto solo le case e provocato vittime, ma ha colpito anche molti siti culturali del Myanmar. Cosa sappiamo?
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.