
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Raccogliere le novità sull’ambiente e avere un impatto positivo sulla comunità: il Milano green forum, da evento, si fa museo.
Il valore di un museo sta nella sua capacità di generare un impatto positivo per la società, divenendo luogo di aggregazione, punto di riferimento, organismo di ricerca per lo sviluppo del territorio. E questo vale sia che si tratti di un museo fisico, sia che si parli di uno virtuale. Lo sanno bene gli organizzatori del Milano green forum, che da manifestazione a cadenza annuale sulle tematiche ambientali è diventata un laboratorio digitale permanente.
Il Milano green forum è dunque diventato un vero e proprio museo digitale, che ha l’obiettivo di raccogliere, elaborare e condividere tutte le novità e tutto ciò che di valore viene detto e fatto in campo ambientale. Nel museo si trova quindi l’Archivio delle passate edizioni della manifestazione, sia fisiche che virtuali, con documenti, report, contenuti prodotti ad hoc. Ma non è tutto qui.
Per raccontare le sostenibilità ambientale a tutto tondo, il museo ha anche altre sezioni che permettono di approfondire il tema. La sezione Mostre, per esempio, ospita opere e visioni artistiche di pittori, fotografi, cineasti, performer intenzionati a indagare il rapporto uomo/natura con la propria arte.
In Espositori si trovano le best practice di imprese, start.up e istituzioni, mentre Autori è la sezione dedicata ai protagonisti e ai principali interpreti delle tematiche ambientali, dalla moda all’economia circolare, dalla mobilità all’energia, ai nuovi materiali. Gli spazi dedicati alle Green voices e ai Green talks ospitano video di questi interpreti, aiutando i “visitatori” a comprendere meglio le urgenze attuali.
“Al cambiamento climatico si risponde con il cambiamento”
Federico Manca, Presidente Milano Green Forum
Per diffondere meglio consapevolezza ambientale e proseguire la lotta al cambiamento climatico, è già prevista un’evoluzione dell’iniziativa: nel 2023 è infatti prevista l’inaugurazione della sede fisica a Milano.
Il progetto è ideato dall’associazione di promozione sociale MGF Aps partner di NewEuropeanBauhaus e dalla startup innovativa a vocazione sociale ChabliF S.r.l. ed è supportato da BlackRock Italia, Bosch Italia, con il patrocinio del Ministero della transizione ecologica, Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
Intervista a Fabio Ragazzo, direttore artistico de Il pod, il premio che decreta i migliori podcast dell’anno. In attesa della premiazione dell’11 giugno.
L’intervista a Gwen Arkin, fotografa che rende visibile l’impercettibile trasformando in opere d’arte le alghe limu delle Hawaii.
Dopo Bergamo e Brescia quest’anno, Pesaro nel 2024, è il turno della Sicilia con Agrigento. Capitale della cultura 2025 sarà l’antica città dei templi.
Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.