
Comprendere la biodiversità con il Dna ambientale
Dna ambientale, intrappolato nei filtri delle stazioni di controllo della qualità dell’aria, potrebbe essere il futuro del monitoraggio della biodiversità
Dna ambientale, intrappolato nei filtri delle stazioni di controllo della qualità dell’aria, potrebbe essere il futuro del monitoraggio della biodiversità
Primo passo per la cabina di regia contro la siccità, che ha destinato 100 milioni per progetti in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte e Lazio.
Ben 12 attivisti di Ultima generazione sono stato denunciati per una serie di blitz effettuati a Padova: tra le accuse anche associazione a delinquere
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Al via il master in Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa, organizzato dal Cineas in collaborazione con Pool Ambiente.
La devastazione ecologica causata dalla guerra in Ucraina dell’ultimo anno ha pochi precedenti nella storia. E a rimetterci sarà tutto il pianeta.
Il villaggio di Lützerath è stato occupato dagli attivisti ambientali per impedire la sua trasformazione in una miniera. Ora sono sotto sgombero, ma resistono.
La Fondazione Compagnia di San Paolo si rinnova. Al centro c’è una visione olistica composta da tre pilastri: persone, cultura, pianeta. L’intervista al segretario generale Alberto Anfossi.
Il cammino di Collistar Milano ed Ethos Profumerie insieme a LifeGate continua con una nuova iniziativa lungo il Km Verde, dedicata alla sostenibilità, alla città di Milano e alle giovani generazioni.
Il brand di cosmesi torna al Km Verde con un’iniziativa dedicata alla sostenibilità, per continuare a fornire il suo contributo alla tutela dell’ecosistema dell’area metropolitana milanese.