
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Il chitarrista giapponese Shin Sasakubo racconta attraverso canzoni, video e fotografie lo sfruttamento del monte sacro Buko, sventrato dall’estrazione del calcare.
Dopo anni trascorsi in Perù, il chitarrista, fotografo e artista d’avanguardia Shin Sasakubo è tornato nei luoghi della sua infanzia per sensibilizzare la comunità locale sulle condizioni del monte sacro Buko, mina(ccia)to dall’industria del cemento. Situata a meno di due ore da Tokyo nella valle di Chichibu, la “montagna di Dio” per secoli è stata meta di pellegrinaggi ed è tuttora una delle destinazioni spirituali ed escursionistiche preferite dai giapponesi. Ma, al tempo stesso, è anche una delle risorse minerarie più importanti per l’economia del paese.
Shin Sasakubo è cresciuto ascoltando musica classica e contemporanea, ma anche le esplosioni di dinamite sulle pendici del Chichibu che rimbombano ogni giorno alla mezza. Tuttavia, si è reso davvero conto di quello che sta accadendo alla montagna dalla forma piramidale nel 2008, rientrato da Lima dove per quattro anni ha studiato musica popolare andina. “Per noi bambini le esplosioni erano come campane che segnalavano l’ora di pranzo”, ha raccontato al quotidiano Japan Times. “Non sapevamo di assistere all’esecuzione di un oggetto di culto”.
Durante il suo soggiorno in Perù, Shin Sasakubo si è dedicato ad approfondire lo studio di musica andina e alla comprensione della visione del mondo secondo la sua gente. Negli anni successivi, si è impegnato nella diffusione della musica peruviana e dei suoi compositori. Mentre si trovava in un remoto villaggio delle Ande, ha aperto gli occhi sulla sua identità. “Desideravo qualcosa che non mi apparteneva. Ho pensato che non mi sarei mai potuto immergere completamente in culture diverse da quella in cui sono nato”.
Da quel momento Sasakubo ha deciso di raccontare il monte Buko attraverso la propria arte, girando un cortometraggio nel 2015 e grazie a una raccolta fotografica pubblicata lo scorso luglio. Ha ideato il gruppo artistico Chichibu vanguard school, mentre il suo ultimo album discografico, il ventisettesimo in carriera, include un brano di sola chitarra dedicato al Miyamasukashi-yuri, un giglio selvatico endemico sempre più raro sul monte sacro.
Come molte altre montagne ricche di calcare in Giappone, il monte Buko contribuisce alla modernizzazione della nazione dai primi del Novecento. A oggi – riporta il JT – quasi 500 milioni di tonnellate di materia prima sono state estratte dalle sue colline per produrre il cemento richiesto dalle infrastrutture di Tokyo. Gli scavi in corso, iniziati negli anni Venti, hanno lasciato un segno indelebile: la cima del monte, in principio alta 1.336 metri, ora misura 1.304 metri. La sua facciata, ormai sfregiata dai terrazzamenti di pietra grigia, ha indotto alcuni abitanti a chiamarlo Scarface, in riferimento al film culto con Al Pacino.
Ciò che però distingue questa montagna da ogni altra cava del cemento in Giappone è il suo significato spirituale per la regione. Leggende di santi e asceti da sempre permeano le vette di Chichibu. Oltre ai suoi 33 antichissimi templi, il monte Buko era venerato come dimora di divinità che proteggevano i contadini del posto dalle calamità naturali e garantivano la fertilità dei loro campi.
E proprio mentre ricercava sul campo le sue radici culturali, Sasakubo ha scoperto un antico canto popolare sulla pioggia che gli agricoltori intonavano durante i periodi di siccità. La pratica si è estinta negli anni Sessanta, quando la parte rocciosa dove si svolgevano i rituali della pioggia è stata fatta esplodere dai minatori. “È stato uno shock sapere come un luogo tradizionale per la preghiera sia stato distrutto in quel modo”, ha detto. “Non sono contro l’industrializzazione, ma mi sono posto alcune domande”.
Finora i suoi progetti di sensibilizzazione sono stati accolti con indifferenza dalla comunità locale, non ancora pronta a rinunciare o quantomeno a ripensare all’indotto dell’industria del cemento come fonte di sostentamento. Ma Sasakubo, per fortuna, non sembra aver intenzione di mollare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.