
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Nei villaggi rurali dell’Asia questi animali vengono considerati come portatori di pioggia.
Il motivo è da ricercare nel fatto che essi hanno un colore
indefinito poiché spesso sono ricoperti da sabbia e da terra
che utilizzano per proteggersi dal calore del sole. A volte la
stessa terra forma una nuvola di polvere al loro passaggio
confondendone la forma. Poiché sono grandi come alcune
nuvole e i loro barriti non sono molto dissimili dal rumore del
tuono, essi vengono spesso associati alla pioggia e ai fulmini.
La leggenda racconta che una volta gli elefanti volavano e potevano
cambiare di forma proprio come fanno le nuvole. Un giorno un gruppo
di elefanti volanti scese a terra rifugiandosi sotto un albero.
Lì erano riuniti un saggio e i suoi discepoli. Uno degli
elefanti atterrando urtò un ramo dell’albero, che rompendosi
precipitò su alcuni discepoli uccidendoli. Il saggio
furibondo, maledì gli elefanti condannandoli a errare sulla
terra ferma, sempre nella stessa forma.
Si pensa quindi che gli elefanti siano nuvole condannate a
camminare sulla terra.
Un elefante bianco fu l’ultima incarnazione di Buddha, prima che
rinascesse come uomo per portare pace e serenità sulla
terra.
L’elefante bianco apparì in sogno alla regina Maya, madre di
Buddha. Esso teneva un fiore di loto bianco nella proboscide
d’argento, emise un lungo grido, barrì tre volte e
toccò il pavimento con la fronte, poi colpì
delicatamente il fianco destro di Maya ed entrò nel suo
grembo. In seguito a quel sogno gli astrologi di corte predissero
la nascita di un grande profeta.
Tutto questo succedeva 2500 anni fa e ancora oggi gli elefanti
bianchi sono animali sacri.
Oggi sappiamo che gli elefanti sacri non sono bianchi, ma di colore
grigio chiaro tendente al rosa, spesso con delle macchie nere
simili alle nostre lentiggini sulla fronte.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.