
La conservazione degli elefanti è a rischio
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Lo Zimbabwe ha deportato 2.500 animali selvatici dai parchi del sud a quelli del nord. La causa è la siccità dovuta alla crisi climatica.
Il Regno Unito ha dichiarato illegale il commercio dell’avorio. Gli elefanti hanno trovato un paese che si schiera per la loro salvaguardia.
In India e Sri Lanka gli elefanti si ingozzano nelle discariche, riempiendosi lo stomaco di plastica e trasportandola nella foresta.
Durante una fiera dedicata all’antiquariato, le forze dell’ordine hanno sequestrato 172 oggetti di avorio per un valore complessivo di 200mila euro.
Tre milioni di euro in avorio, corni di rinoceronte e squame di pangolini sono stati sequestrati negli Stati Uniti e nella Rdc grazie all’analisi del dna degli elefanti.
In questo modo le forze dell’ordine di Hong Kong avranno maggiori poteri per arrivare a coloro che trafficano specie selvatiche.
La natura fa le spese della crisi economica in Zimbabwe. Il governo metterà in vendita le licenze per uccidere circa 500 elefanti, a 70mila dollari l’una.
Dopo la strage dell’anno scorso altri elefanti sono stati trovati morti in circostanze inspiegabili. Si complicano le indagini delle autorità del Botswana.