
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Un report curato dal Snpa fotografa gli sviluppi della mobilità sostenibile. Salgono le auto ibride ed elettriche, cala il trasporto pubblico locale.
Sia pur a piccoli passi, la mobilità sostenibile avanza e migliora la vivibilità in molti capoluoghi di regione italiani. Un trend positivo stimolato soprattutto dalla mobilità dolce, il settore in cui i miglioramenti risultano più evidenti. A tracciare il quadro è il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente con il report “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale”; uno studio che, per la prima volta, presenta una lettura dei trend ambientali delle 20 città capoluogo e di Bolzano, nell’arco temporale di cinque anni, attraverso tre chiavi di lettura: vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici.
Sono in particolare le piste ciclabili ad aumentare nella gran parte delle realtà prese in esame. Valori record si registrano a Torino, che nel 2019 mette a disposizione dei cittadini 166 chilometri di piste ciclabili su 100 chilometri quadrati di superficie, seguita da Milano e Bolzano, entrambe con oltre 100 chilometri di corsie dedicate alle due ruote. Se sono significativi i progressi di città come Genova, Cagliari, Bari, Firenze, Catanzaro e Palermo, non mancano realtà dove le ciclabili sono in diminuzione (Campobasso) o addirittura inesistenti (Potenza).
Per quanto riguarda la disponibilità di aree pedonali, con 510 metri quadrati ogni 100 abitanti a primeggiare nettamente è Venezia, favorita dalla sua particolare conformazione geografica. Fa eccezione anche Firenze con 110 metri quadrati. Restano invece ampiamente sotto “quota cento” tutti i restanti comuni del campione, con valori inferiori a 10 metri quadrati solo per Genova e Aosta. La tendenza generale è per l’aumento di aree pedonali: negli ultimi dieci anni, Trento ha fatto registrare un incremento del 495 per cento e Bari del 227 per cento; ma anche in questo caso esistono città (Bolzano, Roma, Catanzaro e Cagliari) che hanno registrato dei passi indietro.
Sul fronte della diffusione di mezzi a basse emissioni inquinanti, Bologna è la città che registra i progressi più significativi nel prediligere auto elettriche e ibride, passando da poco più dell’1 per cento del 2015 a oltre il 5 per cento del 2020. Milano (4 per cento) si colloca al secondo posto, mentre nonostante l’andamento positivo restano ancora sotto l’1 per cento Catanzaro, Campobasso Potenza, Palermo e Napoli. La qualità dell’aria mostra qualche segnale favorevole, soprattutto per il particolato atmosferico e il biossido di azoto, diminuiti nel periodo 2013-2020 in molti dei capoluoghi monitorati.
Allo stesso tempo, il report riscontra la diminuzione in molti comuni della domanda di trasporto pubblico locale dal 2011 al 2019: Aosta (-61 per cento), Perugia (-43,8 per cento) e Roma (-43,2 per cento) sono le realtà più impattate, mentre Torino mostra un incremento che supera il 40 per cento. Con 844,1 passeggeri annui per abitante Venezia si rivela il comune con i valori più elevati, seguita da Milano che, seppur in diminuzione, mostra numeri ancora considerevoli (533,8); sono infine sotto i 20 passeggeri annui per abitante Aosta (12,5) e Potenza (18,5).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
I sinistri tornano a crescere dopo lo stop alla mobilità imposto dalla pandemia: la fotografia dell’Aci evidenzia le strade più pericolose d’Italia.
Uno studio di Clean Cities calcola gli impatti positivi delle giornate senza auto sulla salute delle persone e sull’economia, in tempo di crisi energetica.