
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Durante una sessione di Biodanza i movimenti che realizza il paziente sono ordinati dal di dentro, stimolati da un bisogno emozionale.
La differenza fondamentale tra i metodi riabilitativi tradizionali e la Biodanza è che i primi si occupano di riabilitare la parte malata dell’individuo, lavorando sui sintomi attraverso proposte mirate a correggere, per esempio, la postura o migliorare la motricità globale attraverso esercizi specifici.
La Biodanza invece stimolando il residuo sano, induce a muoversi creando una forte risposta emozionale. Durante una sessione di Biodanza i movimenti che realizza il paziente sono ordinati dal di dentro, stimolati da un bisogno emozionale, sono comportamenti organici, complessi, che facilitano l’integrazione del paziente, stimolando l’allegria ed il ritmo con semplici gesti di coordinazione e per mezzo di danze che permettono l’interazione con altre persone.
Le danze ritmiche innalzano il tono dell’umore che, superando transitoriamente lo stato depressivo, dopo un certo tempo, si stabilizza a livelli più elevati. Gli esercizi di fluidità riducono progressivamente l’ipertono extra-piramidale, le emozioni di allegria e le proposte di affettività tendono ad attivare i centri motori, riducendo la tendenza all’acinesia. Realizzare una danza semplice esige il cambiamento degli schemi motori: i vari impulsi di adattamento ad ogni movimento della danza comportano una complessità molto superiore di quella messa in gioco da semplici esercizi meccanici.
Il contatto affettivo all’interno del gruppo ristabilisce la comunicazione, fortifica la coscienza e la propria identità, minacciata gravemente dalla malattia. In questo modo la fiducia in sé stessi e l’autostima aumentano e con esse la progressiva autonomia nel movimento. Considerando i sintomi precedentemente citati, si può comprendere come la Biodanza finisca per creare nuovi schemi di movimento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.