Chick Corea, la leggenda del jazz che più di tutti contribuì a inventare il genere fusion, è morto all’età di 79 anni a causa di una rara forma di cancro diagnosticata di recente. A darne notizia, la famiglia tramite un messaggio sulla pagina Facebook ufficiale dell’artista.
Il ricordo di Ezio Guaitamacchi
Ezio Guaitamacchi, direttore di Jam e storico collaboratore di LifeGate Radio, ricorda il talento del “coraggioso sperimentatore” che, durante la sua carriera, ha suonato e collaborato con tutti i più grandi jazzisti e musicisti internazionali, da Dizzy Gillespie e Miles Davis, non sottraendosi mai a progetti di respiro più pop.
Lo vidi, per la prima volta, a metà anni Settanta, al Conservatorio di Milano proprio con i Return to forever: per noi ragazzi di allora, privati dei concerti rock messi al bando per via degli incidenti tra forze dell’ordine e dimostranti, fu un’autentica rivelazione. Una musica nuova, eccitante, avventurosa.
Ezio Guaitamacchi
La carriera di Chick Corea, leggenda del jazz
Di origini italiane, ma nato in Massachusetts, a iniziarlo alla musica jazz fu il padre, un trombettista calabrese. Chick Corea ha avuto una lunga e prolifica carriera (durante la quale ha inciso più di ottantadischi), iniziata alla fine degli anni Sessanta nella band di Miles Davis che aveva riunito i più grandi giovani talenti del jazz dell’epoca. Con lui, ha registrato album come In a silent way e Bitches brew, considerati fra i primi dischi fusion, genere musicale che unisce il jazz a sonorità elettriche.
Negli anni Settanta, Chick Corea ha fondato i Return to forever, gruppo fondamentale nel panorama jazz fusion, e nei decenni successivi ha intrapreso una carriera solista e collaborato con i più grandi musicisti jazz in circolazione.
Grazie al suo talento unico, ha ricevuto sessantasette nomination ai Grammy award, vincendo il prestigioso premio ventritré volte, l’ultima delle quali nel 2019 con Antidote, miglior album jazz latino.
Considerato uno dei più grandi pianisti del Novecento, per primo ha portato le tastiere elettriche nel jazz. Nella sua lunga carriera (ha continuato a pubblicato dischi di successo fino alla fine), Chick Corea ha collaborato, tra gli altri, con Dizzy Gillespie, Stan Getz, Herbie Hancock, Keith Jarrett, Joe Zawinul, Gary Burton, Bobby McFerrin, Herbie Mann, ma anche con artisti italiani come Pino Daniele, con cui ha suonato dal vivo, e Stefano Bollani, con cui ha registrato un disco nel 2011.
It is with great sadness we announce that on February 9th, Chick Corea passed away at the age of 79, from a rare form of…
Nel post che annuncia la sua morte, le sue ultime parole sono dedicate alla musica e agli amici musicisti: “Voglio ringraziare tutti coloro che, lungo il mio viaggio, hanno contribuito a mantenere vivo il fuoco della musica. Mi auguro che coloro che hanno la vaga idea di suonare, scrivere, esibirsi o altro lo facciano. Se non per se stessi, allora per il resto di noi. Non è solo che il mondo ha bisogno di più artisti, è anche molto divertente”. Il post prosegue: “E ai miei fantastici amici musicisti che sono stati come una famiglia per me da quando li conosco: è stata una benedizione e un onore imparare da voi e suonare con tutti voi. La mia missione è sempre stata quella di portare la gioia ovunque potessi, e averlo fatto con tutti gli artisti che ammiro così tanto questa è stata la ricchezza della mia vita“.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.