
Secondo l’Irena il 2020 sarà l’anno in cui le tutte le energie rinnovabili diventeranno più convenienti di carbone, petrolio e gas naturale.
Un “Rinascimento dell’energia” in mostra a Vicenza. Dopo un concorso per selezionare le migliori soluzioni, i migliori progetti e i prodotti tecnologici “eleganti e sostenibili”.
I risultati
vengono presentati dal movimento-manifesto Energitismo a
Vicenza nel corso di una mostra (tutto ottobre) con un evento
patrocinato dal Comune di Vicenza e da Fiera Vicenza.
Energitismo si presenta validamente nell’interpretare le
rinnovabili e l’energia in ottica consumer. Si candida a
trasformare le idee in progettualità concreta in partnership
con le aziende. A Vicenza si tiene una mostra e, il 26 ottobre, un
convegno “Sustainable Elegant Solution” in cui viene presentato un
documentario sullo sviluppo del primo prodotto: una collana che
genera energia solare, la prima tecnologia rinnovabile interamente
d’oro. Un’occasione per conoscere Energetismo e tutte le altre
imprese che stanno già collaborando per trovare soluzioni e
prodotti sostenibili.
Architetti, professionisti, designer, inventori, aziende e
studenti sono stati invitati a ripensare le tecnologie energetiche
valorizzando la bellezza nei prodotti ad alta efficienza e
sostenibili. Soluzioni che combinino l’estetica, la qualità
e l’innovazione nelle energie pulite. Le 18 opere selezionate sono
in mostra fino a fine ottobre per la presentazione ufficiale di
Energitismo a Vicenza, in parallelo con la riapertura della
Basilica di Palladio.
Un primo passo per la creazione di un’intero museo ideale di
soluzioni ecosostenibili caratterizzate dalla bellezza, che
promuova al contempo una cultura delle tecnologie energetiche
incentrate sull’arte, sul design, sull’architettura.
“Energitismo è l’essenza dello spirito imprenditoriale
italiano – spiega Claudia Bettiol, scienziata già nel Cda
Enea – il meglio di quello che sappiamo esprimere applicato
all’energia. E’ un network di imprese che, collaborando con
artisti, hanno dato vita ad una collezione di oggetti al confine
fra arte e tecnologia, del tutto degni di essere esposti in musei,
ville o palazzi”.
L’obiettivo è creare un nuovo italian style da
esportare. Dare agli architetti degli hotel di Dubai, Shanghai e
Mosca tecnologie ecosostenibili non più da nascondere o
mimetizzare, bensì da mostrare, da esibire.
Dar vita ad una nuova generazione di prodotti per l’efficienza
energetica e per l’energia rinnovabile basati sulla bellezza.
Dare inizio a un nuovo rinascimento, che, proprio come quello di
sei secoli fa, vede la collaborazione di artisti e botteghe
artigiane (che oggi sono le Pmi).
Far diventare le tecnologie come gioielli da esporre e di cui
essere orgogliosi.
“E per provare questa affermazione – conclude la Bettiol – noi di
Energitismo abbiamo realizzato un gioiello vero e proprio: una
collana che genera energia solare, che sarà presentata il 26
ottobre a Vicenza nei locali della Fiera assieme ad una mostra
delle soluzioni eleganti e sostenibili promosse dalle migliori Pmi
italiane”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo l’Irena il 2020 sarà l’anno in cui le tutte le energie rinnovabili diventeranno più convenienti di carbone, petrolio e gas naturale.
A due anni dal suo lancio, il 7 dicembre entrerà in vigore l’accordo che istituisce l’Alleanza solare internazionale, guidata dall’India.
I colossi del petrolio hanno speso 6,2 miliardi di dollari per acquistare quote delle società che lavorano nel ramo delle energie pulite.
L’organizzazione globale Solar Sound System realizza feste alimentate dall’energia del sole e delle bici per mostrare quanto il rinnovabile sia facile e divertente.
Il primo impianto pilota in Portogallo, un ibrido tra energia idroelettrica e fotovoltaico galleggiante. Una tecnologia con un potenziale da 400 gigawatt.
I rendimenti degli impianti fotovoltaici sono suscettibili a variazioni: le variabili e i calcoli per fare le giuste considerazioni su rendimento e durata.
L’idea è quella di unire la produzione di energia da fotovoltaico e creare allo stesso tempo un habitat ideale agli insetti impollinatori.
I 40 anni delle sonde Voyager sono un traguardo importante dell’esplorazione spaziale. Il 5 settembre sono previsti i festeggiamenti ufficiali a Washington
Il 21 agosto in America si potrà vedere l’eclissi di sole, un test importante per il sistema elettrico americano.