
Un anno fa usciva Biophilia, l’ottavo album dell’artista islandese Bjork. Ora sono pronti i remix, in uscita il 20 novembre prossimo, in una collezione dal nome (poco elegante ma veridico) Bastards.
Nattura. Date Released: 27 ottobre 2008 Genre: Electronic Label: One Little Indian Records / Second Wind.
Nattura – Bjork
Rullo di tamburi d’ancestrali battitori d’ordinanze. Poi la voce
tagliente di Björk e le atmosfere tremanti di Thom Yorke vanno
a unirsi in questo singolo sincopato, emozionante e sotto diversi
aspetti notevole. A partire dal duo di nomi, grandi alfieri della
musica della nostra era.
L’operazione ha una valenza oltreché artistica anche
ecologica. L’artista islandese conduce da tempo una campagna per la
difesa dell’ambiente che a fine giugno 2008 aveva coinvolto anche i
Sigur Ros sul palco del Nàttùra Concert a
Reykjavik.
Ora, il secondo passo di questa strada Björk sceglie di
compierlo accanto al leader dei Radiohead, Il risultato è da
scaricare online – legalmente, perché il ricavato è
destinato al suo progetto di salvaguardia ambientale. Tutte le info
su http://www.nattura.info
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un anno fa usciva Biophilia, l’ottavo album dell’artista islandese Bjork. Ora sono pronti i remix, in uscita il 20 novembre prossimo, in una collezione dal nome (poco elegante ma veridico) Bastards.
L’album Biophilia è soprattutto un omaggio ai suoni e alla magia della Natura, tema che affascina da sempre il folletto dei ghiacci.
Bjork è un animale musicale strano e difficile: o piace o non piace…
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.