
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
La Nike è indagata in Kenya dopo che tre funzionari della federazione di atletica del paese sono stati accusati di aver accettato tangenti.
La Nike, colosso produttore di accessori e abbigliamento sportivo, ha goduto per più di trent’anni senza concorrenza di un contratto con la federazione di atletica leggera del Kenya. Quando la compagnia cinese Li-Ning ha avanzato una proposta competitiva, però, la multinazionale americana si è fatta prendere dal panico. La Nike ha rinegoziato l’accordo e, secondo il nuovo contratto, ogni anno avrebbe dovuto pagare compensi da oltre un milione di dollari e bonus extra una tantum da 500mila dollari. Proprio quest’ultima somma è oggi oggetto dello scandalo: “Erano tangenti”, ha affermato un ex dipendente della federazione keniota.
A beneficiarne sarebbero dovuti essere gli atleti del paese – molti dei quali corrono per uscire dalla povertà assoluta, come riportato dalla British association for fair trade shops. Secondo i dati raccolti dalNew York Times, invece, i funzionari della federazione keniana avrebbero usato il bonus da 500mila dollari della Nike per rimborsare la Li-Ning dei 200mila dollari già versati per assicurarsi il contratto. “Ci conosciamo da tanto. Possiamo parlare della situazione?”, ha scritto un dirigente Nike a un funzionario keniota dopo aver saputo che la federazione di atletica leggera voleva sospendere il contratto.
Le autorità di Nairobi al momento stanno indagando sulla scomparsa della somma di denaro. Da parte sua, la Nike ha negato ogni violazione, affermando di collaborare “con le autorità locali nella loro indagine”. Dichiarazione smentita dagli stessi investigatori.
Il più grande attivista anticorruzione keniota,John Githongo, ha chiesto al governo americano di interessarsi alla vicenda e indagare sulla società con sede a Beaverton, nello stato americano dell’Oregon. “Ogni volta che leggo di bonus e compensi, per me è un allarme rosso. Sono termini usati per camuffare le tangenti”, ha concluso Githongo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Alcuni campioni dello sci alpino hanno inviato una lettera alla Fis chiedendo azioni concrete per contrastare la crisi climatica e l’assenza di neve.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Dopo i mondiali di calcio in Qatar, il Medio Oriente è ancora protagonista con la Coppa delle nazioni del Golfo in Iraq.
Bandiere sventolate dagli scooter, canti di festeggiamento e strade in esultanza. Il popolo è più unito dopo le ultime due vittorie calcistiche del Marocco.
Il presidente della Fifa Gianni Infantino sulle critiche ai Mondiali in Qatar: “Mi sento gay, disabile, lavoratore migrante. Dall’Europa tanta ipocrisia”.
L’atleta iraniana Elnaz Rekabi ha gareggiato senza velo ai Campionati asiatici di arrampicata a Seul. Potrebbe essere portata nel carcere di Evin.
La pallavolista italiana Paola Egonu ha pensato all’addio alla nazionale dopo aver ricevuto offese e attacchi: “Mi hanno chiesto se sono italiana…”.
Nella nuova città di Neom, in pieno deserto in Arabia Saudita, sarà presente un’area per gli sport invernali, pronta per i Giochi asiatici invernali 2029.