
Presentato oggi il Casilino Sky Park, un progetto di riqualificazione, attento all’ambiente e alle persone, che fonderà inclusività, sport, arte e cultura.
La Nike è indagata in Kenya dopo che tre funzionari della federazione di atletica del paese sono stati accusati di aver accettato tangenti.
La Nike, colosso produttore di accessori e abbigliamento sportivo, ha goduto per più di trent’anni senza concorrenza di un contratto con la federazione di atletica leggera del Kenya. Quando la compagnia cinese Li-Ning ha avanzato una proposta competitiva, però, la multinazionale americana si è fatta prendere dal panico. La Nike ha rinegoziato l’accordo e, secondo il nuovo contratto, ogni anno avrebbe dovuto pagare compensi da oltre un milione di dollari e bonus extra una tantum da 500mila dollari. Proprio quest’ultima somma è oggi oggetto dello scandalo: “Erano tangenti”, ha affermato un ex dipendente della federazione keniota.
A beneficiarne sarebbero dovuti essere gli atleti del paese – molti dei quali corrono per uscire dalla povertà assoluta, come riportato dalla British association for fair trade shops. Secondo i dati raccolti dalNew York Times, invece, i funzionari della federazione keniana avrebbero usato il bonus da 500mila dollari della Nike per rimborsare la Li-Ning dei 200mila dollari già versati per assicurarsi il contratto. “Ci conosciamo da tanto. Possiamo parlare della situazione?”, ha scritto un dirigente Nike a un funzionario keniota dopo aver saputo che la federazione di atletica leggera voleva sospendere il contratto.
Le autorità di Nairobi al momento stanno indagando sulla scomparsa della somma di denaro. Da parte sua, la Nike ha negato ogni violazione, affermando di collaborare “con le autorità locali nella loro indagine”. Dichiarazione smentita dagli stessi investigatori.
Il più grande attivista anticorruzione keniota,John Githongo, ha chiesto al governo americano di interessarsi alla vicenda e indagare sulla società con sede a Beaverton, nello stato americano dell’Oregon. “Ogni volta che leggo di bonus e compensi, per me è un allarme rosso. Sono termini usati per camuffare le tangenti”, ha concluso Githongo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Presentato oggi il Casilino Sky Park, un progetto di riqualificazione, attento all’ambiente e alle persone, che fonderà inclusività, sport, arte e cultura.
Il nuotatore italiano Gregorio Paltrinieri ha lanciato un format di gare in mare con l’obiettivo di promuovere la tutela di questo prezioso ecosistema.
Dopo anni di battaglie, le atlete della nazionale di calcio americana percepiranno lo stesso stipendio dei colleghi maschi. “Se noi vinciamo, tutti vincono”.
A Pechino 2022, la politica e le rivalità fra stati hanno dominato il dibattito. Il trattamento di Eileen Gu, sciatrice cinese nata negli Stati Uniti, lo dimostra.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.
Gender equality nel calcio, in Camerun ecco un altro passo avanti. La francese Frappart è l’arbitra più famosa, mentre in Italia la Serie A resta un tabù.
Djokovic ha fatto ricorso contro il provvedimento di detenzione nel Park Hotel. Le persone che ha incrociato nei corridoi non hanno questo diritto. L’editoriale di Amnesty International italia.
Sfide, gioie, sogni. Bebe Vio racconta il successo ma anche le difficoltà di Tokyo 2020 e il progetto di portare insieme sport olimpico e paralimpico.
Abbiamo incontrato Andrea Pusateri per parlare della sua nuova impresa sportiva, l’Ironman, e del suo rapporto con gli animali e la natura.