Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna hanno ricevuto il premio Nobel per la Chimica 2020 per aver sviluppato un particolare metodo di editing genomico.
BREAKING NEWS: The 2020 #NobelPrize in Chemistry has been awarded to Emmanuelle Charpentier and Jennifer A. Doudna “for the development of a method for genome editing.” pic.twitter.com/CrsnEuSwGD
Le due scienziate hanno lavorato a lungo nel campo dell’ingegneria genetica riuscendo a mettere a punto un efficace metodo di editing del genoma. Quest’ultimo consiste nella possibilità di modificare o sostituire con grande precisione piccole parti della sequenza del dna degli organismi viventi senza spostarla dalla sua posizione naturale.
Charpentier e Doudna hanno inventato il sistema Crispr/Cas9 che si basa sull’impiego della proteina Cas9, una sorta di forbice molecolare in grado di tagliare un dna bersaglio che può essere programmata per effettuare specifiche modifiche al genoma di una cellula – sia questa vegetale, animale o umana.
2020 Chemistry Laureates Emmanuelle Charpentier and Jennifer Doudna discovered one of gene technology’s sharpest tools: the CRISPR/Cas9 genetic scissors. Using these, researchers can change the DNA of animals, plants and microorganisms with extremely high precision.#NobelPrizepic.twitter.com/BHwD9ktsRU
Chi sono Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna
Emmanuelle Charpentier è nata a Juvisy-sur-Orge, in Francia, nel 1968. È direttrice della Max Planck unit for the science of pathogens, un istituto indipendente per lo studio dei patogeni – batteri e virus responsabili delle malattie umane – a Berlino, in Germania.
Jennifer A. Doudna è nata a Washington, capitale degli Stati Uniti, nel 1964. Insegna alla prestigiosa università di Berkeley, in California, ed è ricercatrice presso l’istituto medico Howard Hughes.
La chimica era una materia essenziale per Alfred Nobel
Il premio Nobel per la Chimica, istituito in base al testamento di Alfred Nobel del 1895, è stato assegnato per la prima volta nel 1901 a Jacobus Henricus van ‘t Hoff per i suoi studi sulle soluzioni (miscele di due o più sostanze). La chimica era la materia più vicina ad Alfred Nobel, perché alla radice delle sue invenzioni. Altre cinque donne in passato hanno ricevuto il premio, tra cui Marie Curie che ha scoperto due nuovi elementi: radio e polonio.
La poetessa Louise Glück ha ricevuto il premio Nobel per la Letteratura 2020 per la sua inconfondibile voce, capace di rendere universale l’individuale.
La biografia del Nobel Aung San Suu Kyi è legata con la storia dei genitori e del Myanmar (già Birmania). Fra nazionalismo, influenze occidentali e compromessi con l’esercito.
Raoni Metuktire, capo degli indigeni brasiliani Kayapó, è stato nominato per il premio Nobel per la Pace. Dopo 40 anni, la lotta per l’Amazzonia continua.
Svetlana Aleksievič è stata insignita del premio Nobel per la Letteratura nel 2015 per aver raccontato gli episodi più tragici dell’Unione Sovietica, a partire dall’incidente nucleare di Chernobyl. La nostra intervista esclusiva.