
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Le basse temperature non sono la causa diretta dell’influenza. Quali sono, allora, le vere cause?
Le temperature invernali non causano direttamente l’influenza. Se pensiamo che il frigorifero serve ad impedire ai microrganismi di proliferare e quindi a conservare il cibo più a lungo, la cosa risulta abbastanza ovvia. Infatti, i virus e “i batteri si riproducono più facilmente a temperature medio-alte, entro i 37 gradi, mentre con il freddo e il gelo incontrano molte più difficoltà a svilupparsi e a diffondersi”, spiega Carlo Migliore di 3Bmeteo.com.
Allora, come mai l’influenza e il raffreddore sono più diffusi in inverno? Semplice, perché trascorriamo meno tempo all’aria aperta e tendiamo a ripararci in luoghi chiusi e affollati. Da un lato, la probabilità di contrarre i virus aumenta. Dall’altro, un team di ricercatori statunitensi ha dimostrato, in uno studio pubblicato sulla rivista Plos one, che i virus sopravvivono più facilmente a livelli di umidità inferiori al 50 per cento, esattamente quelli che si trovano negli ambienti riscaldati e quindi molto secchi.
C’è da dire, però, che “le cellule cigliate che si trovano nella trachea sono deputate a spostare verso l’esterno il mucose che ingloba polveri e minuscoli corpi estranei, compresi virus e batteri penetrati nelle vie aeree. Il freddo paralizza il movimento di queste ciglia e di conseguenza il muco ristagna con tutta la sua carica virale o batterica”, spiega il dottor Fabrizio Pregliasco del dipartimento di Scienze biomediche per la salute dell’Università degli studi di Milano su 3Bmeteo.com.
Per questo è utile proteggere la gola e le orecchie con sciarpa e berretto. In ogni caso, i virus influenzali e parainfluenzali sono moltissimi e mutano ogni anno, per questo il nostro organismo non riesce a sviluppare anticorpi efficaci: si prevede che entro la fine della stagione si saranno ammalati quasi 8 milioni di italiani. Altri consigli per evitare il contagio sono lavarsi bene le mani, cambiare spesso l’aria negli ambienti chiusi, essere meno sedentari, seguire un’alimentazione sana.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.