
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Operativi 43 bus elettrici nelle città di Eindhoven e Helmon. Si ricaricano in mezz’ora e possono trasportare più passeggeri dei comuni autobus.
Sono operativi dall’11 dicembre scorso i 43 bus elettrici a disposizione dei cittadini della città di Eindhoven e Helmon. Si tratta di una delle flotta elettriche più grande d’Europa, dopo quella di Londra. Di certo può trasportare più passeggeri, grazie anche ai modelli articolati, lunghi circa 18 metri.
Si tratta del primo e più concreto passo verso la mobilità a zero emissioni, piano annunciato dal Governo olandese nei primi mesi del 2016. “Questo è un passo importante verso il trasporto su autobus sostenibile con uno sguardo al futuro del trasporto pubblico”, ha detto Bart Schmeink, amministratore delegato di Transdev Nederland, azienda che si occupa del trasporto pubblico nelle due città.
.@TransdevNL va exploiter la plus grande flotte de bus électriques d’Europe aux Pays-Bas, toujours à la pointe de l’innovation ! @transdev pic.twitter.com/XUHpMVANIq
— CEAT Transdev (@CEATransports) 20 dicembre 2016
Per la ricarica degli autobus si è dotato il capolinea di Eindhoven di 43 punti di ricarica superveloci, al posto di un singolo garage per il rifornimento diesel. Qui gli autobus possono fare il pieno in mezz’ora e iniziare il proprio turno con le batterie cariche. La ricarica avviene attraverso un pantografo del tutto simile a quello utilizzato nei tram o nei filobus, che permette al veicolo di ricaricare attraverso il contatto con i cavi elettrici.
Per ottimizzare i tempi e la durata della batteria, gli autisti iniziano e terminano il loro turno dal capolinea, non a metà del tragitto come può capitare, così da avere sempre il massimo della carica. Le tratte coperte sono quelle urbane, più brevi e più congestionate dal traffico: in questo modo si riducono inquinanti e smog nelle aree più centrali della città.
Dopo la decisione da parte di città come Parigi, Madrid, Città del Messico e Atene di mettere al bando i motori diesel entro il 2025, la scelta di Londra che ha da poco inaugurato il primo bus a idrogeno della città, l’esempio dei Paesi Bassi è chiaro e l’indicazione precisa: l’era dei mezzi di trasporto a basse emissioni è ufficialmente iniziata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.