
Suzuki Vitara Hybrid 1.4, abbiamo provato il suv compatto giapponese che promette un taglio ai consumi del 25 per cento. Vediamo come.
Operativi 43 bus elettrici nelle città di Eindhoven e Helmon. Si ricaricano in mezz’ora e possono trasportare più passeggeri dei comuni autobus.
Sono operativi dall’11 dicembre scorso i 43 bus elettrici a disposizione dei cittadini della città di Eindhoven e Helmon. Si tratta di una delle flotta elettriche più grande d’Europa, dopo quella di Londra. Di certo può trasportare più passeggeri, grazie anche ai modelli articolati, lunghi circa 18 metri.
Si tratta del primo e più concreto passo verso la mobilità a zero emissioni, piano annunciato dal Governo olandese nei primi mesi del 2016. “Questo è un passo importante verso il trasporto su autobus sostenibile con uno sguardo al futuro del trasporto pubblico”, ha detto Bart Schmeink, amministratore delegato di Transdev Nederland, azienda che si occupa del trasporto pubblico nelle due città.
.@TransdevNL va exploiter la plus grande flotte de bus électriques d’Europe aux Pays-Bas, toujours à la pointe de l’innovation ! @transdev pic.twitter.com/XUHpMVANIq
— CEAT Transdev (@CEATransports) 20 dicembre 2016
Per la ricarica degli autobus si è dotato il capolinea di Eindhoven di 43 punti di ricarica superveloci, al posto di un singolo garage per il rifornimento diesel. Qui gli autobus possono fare il pieno in mezz’ora e iniziare il proprio turno con le batterie cariche. La ricarica avviene attraverso un pantografo del tutto simile a quello utilizzato nei tram o nei filobus, che permette al veicolo di ricaricare attraverso il contatto con i cavi elettrici.
Per ottimizzare i tempi e la durata della batteria, gli autisti iniziano e terminano il loro turno dal capolinea, non a metà del tragitto come può capitare, così da avere sempre il massimo della carica. Le tratte coperte sono quelle urbane, più brevi e più congestionate dal traffico: in questo modo si riducono inquinanti e smog nelle aree più centrali della città.
Dopo la decisione da parte di città come Parigi, Madrid, Città del Messico e Atene di mettere al bando i motori diesel entro il 2025, la scelta di Londra che ha da poco inaugurato il primo bus a idrogeno della città, l’esempio dei Paesi Bassi è chiaro e l’indicazione precisa: l’era dei mezzi di trasporto a basse emissioni è ufficialmente iniziata.
Suzuki Vitara Hybrid 1.4, abbiamo provato il suv compatto giapponese che promette un taglio ai consumi del 25 per cento. Vediamo come.
Per il pieno sviluppo delle auto elettriche è centrale il nodo dei punti di ricarica. A fronte di un crescita del 39 per cento, non mancano i problemi.
Bruxelles punta a incrementare i servizi ai disabili anche sulle tratte regionali e prevede almeno quattro posti dedicati alle bici per ogni convoglio.
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è una delle novità del governo. Giovannini: “Così ci allineiamo alle politiche europee”.
In arrivo nella seconda metà dell’anno, Ioniq 5 è il nuovo crossover elettrico Hyundai. La ricarica ultraveloce, le innovazioni, i materiali eco-friendly… Ce lo raccontano in un video progettisti e designer.
Il monopattino della casa svedese Voi Technology sfrutta l’Internet delle cose per aumentare la sicurezza, la sostenibilità e le connessioni con le città.
L’Italia è fanalino di coda in Europa in tema di autobus elettrici e a idrogeno immatricolati. Cosa c’è da sapere e da fare per raggiungere le nazioni più virtuose.
Faw e Silk Ev produrranno in Italia auto elettriche sportive disegnate da Walter de Silva. Al via anche un centro di innovazione su ricerca e sviluppo.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.