
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
Fitoderivati pregiati e concentrati, gli oli essenziali vantano effetti antibatterici e antivirali riconosciuti. Ecco come usarli per sostenere le vie respiratorie, rilassare i nervi e migliorare le difese naturali.
Con il loro profumo penetrante gli oli essenziali (mix di fino a 450 migliaia di molecole naturali con effetti biologici) sono un piacere per i sensi ma anche grandi alleati della salute. Le loro proprietà antisettiche sono riconosciute da una tradizione secolare, e confermate da studi scientifici. Per esempio, secondo una ricerca recente, pubblicata su Microbiology Open, gli oli essenziali si dimostrerebbero attivi contro diversi patogeni (batteri, funghi e virus) al punto da rappresentare, in un prossimo futuro, un’alternativa interessante nel contrastare il fenomeno della resistenza antibiotica.
Leggi anche: Gli oli essenziali per i massaggi: i più usati, i più efficaci, quali virtù hanno
Ma quali sono i più indicati per migliorare le difese e la respirazione? Ne abbiamo parlato con Lina Suglia, fitopreparatrice, erborista e consulente scientifica di Fitomedical, azienda leader nella produzione di integratori alimentari e fitopreparati che con oltre cento referenze conta una gamma molto ampia di oli essenziali, tutti puri al cento per cento e di altissima qualità.
In base alla sua esperienza di studiosa e ricercatrice quali oli consiglia per affrontare le sfide di questo periodo dell’anno?
Tutti gli oli essenziali agiscono sul sistema limbico, modulando le emozioni e influenzando anche il sistema neuroendocrino e quello immunitario da cui dipende l’efficienza delle nosgtre difese. I più interessanti per le loro proprietà antivirali sono a mio parere quelli di copaiba e palmarosa. Cominciamo dalla copaiba. Si tratta del distillato di un’oleoresina ricavata dal tronco di leguminose sudamericane del genere Copaifera officinalis. Con il suo aroma balsamico la copaiba è un eccellente tonificante, indicato per stati di affaticamento e ipotonia. Migliora le difese aspecifiche e, grazie alle proprietà antisettiche, aiuta a combattere le infezioni respiratorie. L’ideale è usarla in diffusione negli ambienti. Ricordo che nei diffusori, anche quelli più semplici a candela, il calore favorisce la diffusione delle molecole aromatiche amplificandone l’effetto. Sono sufficienti 8-15 gocce a seconda delle dimensioni della stanza. Ma la copaiba è anche un antivirale efficace per contatto. Una buona idea, per esempio, è preparare un gel igienizzante per le mani miscelando a un cucchiaino di gel d’aloe 1-3 gocce di copaiba.
E la Palmarosa?
Questo olio essenziale, ricavato dalla Cymbopogon martinii, una pianta erbacea originaria dell’India e Indocina, ha un aroma dolce e rosato, di qui il nome. È un antibatterico ad ampio spettro e un potente antivirale utile in caso di faringiti, riniti e bronchiti ma è anche un ottimo calmante del sistema nervoso. Per i suoi effetti psicoemotivi migliora le difese antistress. Il nostro olio essenziale di palmarosa si può usare sia in diffusione, sia per via interna dato che è riconosciuto come integratore dal Ministero della salute (3-5 gocce due o tre volte al giorno in un cucchiaino di olio di oliva) ed è molto ben tollerato.
E dell’olio di ravintsara cosa ci può dire?
È anch’esso noto per le sue proprietà antisettiche e spesso si confonde con quello di ravensara. L’olio di ravintsara è ottenuto dalle foglie della Cinnamomum camphora, ed è un potente immunostimolante e antisettico. Da usare soprattutto per diffusione in caso di infezioni virali, è efficace anche per l’herpes simplex. Un altro olio essenziale interessante è quello di ravensara (Cryptocarya agathophylla). Antinfiammatorio, è utile per i disturbi delle alte vie respiratorie e si può usare anche per via interna, da una a tre gocce due o tre volte al giorno in un cucchiaino di olio di oliva.
Da tenere in borsetta e aspirare direttamente dal flacone, o versandone qualche goccia su un fazzoletto, oppure da diffondere nelle stanze degli ammalati per tenere lontani i virus. La Miscela freschezza di Fitomedical è composta da cinque oli balsamici (cajeput, eucalipto, ginepro, pino mugo, ravensara e rosmarino): purifica gli ambienti da inquinanti, microrganismi e micropolveri e migliora la respirazione. Si può usare anche nel bagno, 5-10 gocce disciolte in un cucchiaio di bagnoschiuma disperdente.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Anche il vaccino Moderna, oltre a quello Pfizer-Biontech, potrà essere somministrato negli Usa. L’ha deciso la Food and drug administration.
Nei momenti di maggiore stress, come quello che stiamo vivendo, capita a molti di perdere il sonno. Ecco qualche rimedio per tornare a dormire sereni.
Sovrappeso e obesità sono problemi sempre più diffusi. Ma oggi sappiamo come prevenirli, a partire dallo stile di vita e con poche semplici buone abitudini.
Alimento conosciuto da millenni per le sue proprietà medicinali, l’aglio è efficace nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e per ridurre i grassi.
Le malattie invernali, soprattutto le infezioni virali, lasciano un pesante strascico di stanchezza che va ad aggiungersi agli stress quotidiani. Ecco come affrontare questi disturbi.
Con il supporto degli attivisti locali gli investigatori di Animal Equality sono tornati nei wet market in Cina dove animali di ogni specie continuano ad essere venduti e uccisi tra estreme sofferenze e rischi per la salute pubblica