
Natura e agricoltura in aiuto ai ragazzi con autismo
Il progetto Farm4Autism della Fondazione Oltre il labirinto propone laboratori didattici di agricoltura per l’integrazione sociale e l’autonomia dei giovani con disturbi dello spettro autistico.
Rossana Cavaglieri
Nel mondo del naturale e dell’alternativo sono una pioniera o un dinosauro, vedete voi io non mi offendo. Tutto è cominciato nel 1973. Allora lavoravo al Girasole, primo negozio di prodotti bio a Milano (secondo in Italia). Là ho conosciuto grandi agricoltori e medici straordinari come Mario Garlasco e Aldo Bargero, fondatore dell’antroposofia italiana. E allora che mi è nata una passione. Far conoscere a più gente possibile l’agricoltura biologica e biodinamica e, di conseguenza, l’alimentazione “pulita”, prime condizioni per la salute dell’uomo e del Pianeta. E poi l’omeopatia, l’agopuntura e le medicine naturali, l’ecologia… Mio figlio Jacopo nasceva in quel periodo, nutrito a pappe biodinamiche e curato senza antibiotici. Il secondo, Martino, è arrivato più tardi, nato in casa. Le mie scelte, vissute fino in fondo, sono state stimolate da una serie incredibile di coincidenze e incontri per cui (oggi che sto compiendo 70 anni e sono nonna lo posso dire) il mio destino era segnato. Laureata in lingue sono diventata giornalista specializzata in questo settore, freelance per essere più libera. Ho lavorato e lavoro oggi per molte testate di larga diffusione, tenuto uffici stampa (tra cui i primi anni del Sana, dove ho conosciuto Marco e Simona Roveda, giovani e anche loro forti di una visione). Potrei raccontare molte cose del passato ma preferisco guardare al futuro. Mi piace vedere che le cose in cui ho creduto quando nessuno ci credeva ora sono parte della vita di molti. Mi piace che la coscienza sia cresciuta e che i giovani lottino ancora per questa nostra meravigliosa e unica Terra. E per la natura, che prima ancora di essere fuori è dentro di noi.
Il progetto Farm4Autism della Fondazione Oltre il labirinto propone laboratori didattici di agricoltura per l’integrazione sociale e l’autonomia dei giovani con disturbi dello spettro autistico.
La psoriasi, malattia cronica della pelle, si può curare con la medicina integrata. Che aiuta anche a superare traumi e stress, spesso all’origine di questo problema.
Benessere e bellezza antiage. Il nuovo metodo di ginnastica facciale ideato dalla trainer Silvia Pengo punta ad allenare corpo e viso insieme.
Rimedio ideale per il pronto soccorso estivo, l’oleolito di iperico aiuta a lenire eritemi e scottature solari. Ma, per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, è anche prezioso per i disturbi intimi e nel post parto.
La perdita dell’olfatto è un disturbo che colpisce due persone su tre contagiate da Covid-19. Può durare mesi dopo la guarigione, ma la buona notizia è che esiste un protocollo da seguire per recuperare l’olfatto.
Tempo di pollini e di allergie. Un approccio personalizzato con terapia integrata può alleviare i sintomi e migliorare il decorso della malattia.
Per la prima volta uno studio italiano dimostra la presenza di microplastiche nella placenta umana. Quali sono i rischi e come difendersi.
Nei momenti di maggiore stress, come quello che stiamo vivendo, capita a molti di perdere il sonno. Ecco qualche rimedio per tornare a dormire sereni.
Sovrappeso e obesità sono problemi sempre più diffusi. Ma oggi sappiamo come prevenirli, a partire dallo stile di vita e con poche semplici buone abitudini.
Alimento conosciuto da millenni per le sue proprietà medicinali, l’aglio è efficace nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e per ridurre i grassi.
Le malattie invernali, soprattutto le infezioni virali, lasciano un pesante strascico di stanchezza che va ad aggiungersi agli stress quotidiani. Ecco come affrontare questi disturbi.