
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Bike sharing e car sharing scontati in università, parcheggio-cicletteria e trasporto pubblico gratis per i bambini: ecco come Parma sta lavorando per restare tra le prime città a favore della mobilità sostenibile.
Parma punta sulla mobilità sostenibile e sul bike sharing, rivolgendosi direttamente al mondo degli studenti universitari per favorire il cambio di mentalità verso la trasformazione in una smart city.
Ecco alcune proposte: abbonamento scontato (per alcuni fortunati gratuito) ai servizi di car sharing, bike sharing e per il parcheggio custodito nella Cicletteria per gli studenti universitari di Parma. Un’opportunità per i giovani offerta da un accordo biennale siglato dall’Università di Parma con Infomobility partita a maggio 2018.
L’iniziativa fa parte dei progetti finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare attraverso il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, a cui ha partecipato il Comune di Parma come capofila insieme ad altri enti tra cui Infomobility e Università di Parma. Un impegno volto a diffondere la mobilità sostenibile all’interno della comunità universitaria della città, che conta ben ventottomila persone.
Gli studenti e i dipendenti dell’ateneo, per aderire alle promozioni valide fino a maggio 2020, dovranno mostrare il badge universitario o la Student Card.
Leggi anche: 5 cose da fare a Siviglia, la città più consigliata da Lonely Planet per il 2018
Il servizio di bike sharing di Parma è gratuito per i primi trenta minuti, cosa che vale anche per più volte al giorno. I primi 240 iscritti hanno ottenuto l’iscrizione annuale gratuita con cinque euro di ricarica inclusa per l’utilizzo. Esauriti gli abbonamenti annuali gratuiti i successivi iscritti possono usufruire di sconti sull’iscrizione annuale pari a quindici euro (e di dieci euro per gli utenti che rinnovano l’abbonamento annuale), le tariffe di utilizzo sono estremamente economiche e permettono di muoversi per brevi spostamenti in città con costi irrisori.
Ci sono promozioni anche per il car sharing: se i primi cento utenti hanno avuto l’opportunità di un abbonamento annuale gratuito comprensivo di cento chilometri di utilizzo, gli altri iscritti possono provare il servizio a trenta euro anziché sessanta, una riduzione del cinquanta per cento.
Leggi anche: Le auto in car sharing Share’ngo misurano inquinamento e qualità dell’aria
Con “Parma, sostenibiltà in azione!” il Comune ha vinto un bando del Ministero dell’Ambiente per realizzare alcuni degli interventi previsti nel Piano urbano della mobilità sostenibile. Tra questi rientrano piste ciclabili, bike sharing e zone 30 per un investimento di 960mila euro. Un progetto che vede anche la collaborazione dell’Università di Parma. La volontà di realizzare un asse ciclistico nord-sud all’interno della città emiliana che includono anche velostazioni, stalli per bici e postazioni per il car sharing elettrico.
C’è poi la proposta dell’assessore alla Mobilità comunale di rendere gratuito il trasporto pubblico per i bambini fino agli unidici anni. La volontà è di rendere virtuosa tutta la famiglia, offrendo per ogni abbonamento di un genitore due abbonamenti gratuiti per i bambini.
L’indagine Euromobility 2017 patrocinata dal Ministero dell’Ambiente mostra come Parma sia la migliore per quanto riguarda la mobilità sostenibile, precedendo Milano e Torino. Sempre del 2017 è la classifica ICity Rate che incorona Parma tra le prime dieci città che incarnano meglio in Italia il concetto di smart city, conquistando la nona posizione.
Parma risulta quindi sempre più impegnata, grazie anche all’iniziativa Comune, Infomobility e Università, nel trasformarsi in una delle città italiane a minor impatto ambientale per quanto riguarda i mezzi di trasporto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.