
Elect3City. Come funziona il car sharing “di quartiere”
A Milano il vicinato diventa condiviso. E’ attivo Elect3City, il servizio dedicato ai residenti di Porta Nuova che punta a diventare il primo car sharing di quartiere italiano.
A Milano il vicinato diventa condiviso. E’ attivo Elect3City, il servizio dedicato ai residenti di Porta Nuova che punta a diventare il primo car sharing di quartiere italiano.
Intervista a Gabriele Grea, docente di Urban mobility management: la pandemia ha modificato le nostre abitudini ma il trasporto di massa resterà centrale.
Milano, Volvo lancia a Portanuova ElectriCity, il carsharing elettrico riservato ai residenti. Già aperta al pubblico la nuova stazione di ricarica high power.
In due anni risparmiate 19 tonnellate di CO2. Il servizio continua post Covid con nuove soluzioni di noleggio e la sanificazione quotidiana delle auto.
Un fenomeno che sta cambiando la mobilità in tutto il mondo, la sharing mobility permette di spostarsi utilizzando i numerosi servizi in condivisione. Basta scegliere tra auto, bici, scooter, o taxi.
Tutte le indicazioni su come sfruttare il bonus mobilità per l’acquisto di mezzi green. Sul fronte auto allo studio interventi più concreti.
Le città avranno sempre più un ruolo centrale nello sviluppo di una mobilità più sostenibile.
A dare l’allarme l’associazione di categoria: i noleggi auto calano del 90 per cento, il car sharing del 60. Gli impatti del coronavirus sulla mobilità più drammatici dell’11 settembre.
Dal primo annuncio al Forum di Davoz nel 2008 al debutto al Salone di Ginevra nel 2012. Passando per tutte le tappe che hanno reso Renault Zoe la city car elettrica più amata d’Europa.
Il 15 giugno 2019 a Como si è tenuta la prima edizione di Ecomobility, una giornata interamente dedicata alla mobilità sostenibile. Ecco com’è andata.