
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Golosa sì e anche vegetariana. La ricetta della pasta di grano saraceno al forno è un piatto unico dal gusto deciso, grazie alla presenza della scamorza, del pesto e delle verdure.
È la scamorza affumicata a dare un sapore in più al piatto che si unisce alla cremosità del pesto. Ma anche la pasta di grano saraceno, o integrale, ne definisce il gusto unico e la sostenuta consistenza al palato.
300 g circa di pasta di grano saraceno (o integrale)
4 zucchine
2 patate
2 cipollotti
mezza scamorza affumicata
pesto alla genovese
qualche pinolo
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Pelare le patate, affettarle sottilmente ed immergerle in una ciotola con acqua fredda (per eliminare l’amido in eccesso). Mondare le zucchine e affettarle. Pelare e affettare sottilmente anche i cipollotti e rosolarli in una padella antiaderente con 2-3 cucchiai di olio. Aggiungere le patate scolate e asciugate, farle rosolare e lasciare cuocere qualche minuto, poi unire le zucchine e fare lo stesso.
Salare, pepare e lasciare cuocere scoperto finché la verdura sarà dorata. Preriscaldare il forno a 180°C. Intanto, lessare la pasta. Tagliare a fette piuttosto sottile la scamorza, quindi scolare la pasta al dente, versarla nella pentola con la verdura e condirla con qualche cucchiaio di pesto. Trasferire la pasta condita in una teglia (ricoperta a piacere con un foglio di carta da forno), distribuirvi le fettine di scamorza, dei pinoli e ancora un poco di pesto quindi infornare. Dopo circa 10 minuti sfornare e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.