
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Patti Smith ha parlato al nostro inviato Massimo Andreozzi del suo rapporto con la figlia ricordando gli insegnamenti della madre. E ha sottolineato l’urgenza della questione ambientale per i nostri figli.
In Italia per l’Earth Day i nostri microfoni Patti Smith ha detto:
“Quando aiuto mia figlia mi ricordo di quando mia madre
aiutava me. Mia madre mi ha insegnato molte cose. Anche se spesso
discutevamo lei non smetteva di darmi i giusti suggerimenti: mi
diceva di leggere, mi diceva cosa fare quando qualcuno è
malato… e altre bellissime cose, spesso di natura pratica.
È per questo che quando mi prendo cura di mia figlia mi
viene in mente mia madre che si prendeva cura di me: in questo modo
io sono sempre una madre e sempre una figlia. Quando diventi madre,
quando hai un bambino, tutti gli altri figli diventano tuoi.
Desideri che tutti i bambini siano protetti, che bevano acqua
pulita, che si alimentino in modo corretto. Ripeto, non solo i tuoi
figli, ma tutti. Vuoi che vivano in un ambiente pulito, sicuro, in
armonia con la natura. In questo modo ciò che è
necessario diviene importante non solo per un individuo e le sue
connessioni più immediate, ma per tutto il mondo. Oggi la
salvaguardia e il ripristino del nostro ambiente sono le questioni
più urgenti. Tutto il resto è secondario. Voglio
dire: ci sono molte cose importanti ma nulla è così
vitale come il problema dell’ambiente perché esso è
connesso con altre questioni rilevanti, come guerra, energia
nucleare, scienza, avidità, industrie, rifiuti,
materialismo… Il nostro ambiente è il centro di ogni
cosa, perché madre natura è come dio, il cuore
pulsante di tutto. Per questo è così importante”.
Dividerai il palco con Carmen Consoli… che cosa vi
accomuna?
“Beh posso dire che siamo entrambe al servizio della
gente!“
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.