
Continua la rassegna cinematografica Le Grandi Montagne del mondo allo Spazio Oberdan di Milano: il prossimo 21 novembre si parla di Africa
Continua la rassegna cinematografica Le Grandi Montagne del mondo allo Spazio Oberdan di Milano: il prossimo 21 novembre si parla di Africa
Rwenzori, Kilimangiaro e Monte Kenya: saranno queste le tre montagne protagoniste della seconda serata-evento della rassegna Le Grandi Montagne del mondo, organizzata allo Spazio Oberdan a Milano da Meridiani Montagne, in collaborazione con il Trento Film Festival. L’appuntamento di martedì 21 novembre sarà dedicato infatti alle Montagne d’Africa con due film d’autore: “Rwenzori, cento anni dopo” di Marco Preti, e “Niels et Juliette sur les épaules de l’Afrique” di Niels Dutrievoz.
A presentare i tre colossi africani, che domaninano giungle e savane, sarà il giornalista e scrittore Marco Albino Ferrari. A sostegno dell’iniziativa figurano anche anche la Fondazione Cineteca Italiana e il CAI Milano.
Marco Preti
Italia / 2007 / 28′
A cent’ anni di distanza dalla spedizione del Duca degli Abruzzi nel 1905, un team italiano composto da ricercatori scientifici con la passione per l’alpinismo ha scalato le sei cime principali del massiccio del Rwenzori, nell’Africa centrale, per cartografarne la posizione e misurare, con un laser a scansione, quello che ancora rimane degli ultimi ghiacciai tropicali. I ghiacciai di questa montagna, infatti, anche se all’apparenza sembrano gli stessi di cento anni fa, sono ormai vicini al totale scioglimento.
Niels Dutrievoz
Francia / 2016 / 52′
Il film racconta di due giovani, Niels e Juliette, che una volta terminati gli esami di maturità si mettono in viaggio per raggiungere la cima del Kilimangiaro e del Monte Kenya.
L’appuntamento è martedì 21 novembre alle ore 21.15 allo Spazio Oberdan di Viale Vittorio Veneto, 2 – Milano. Costo dei biglietti: euro 7,50, acquistabili allo Spazio Oberdan la settimana precedente l’evento.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
La Sierra Leone è uno degli stati africani più esposti al rischio di carestie e calamità naturali. Anche a causa della deforestazione, fenomeno che l’Occidente sembra voler ignorare.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Le produzioni LifeGate brillano agli Italian Podcast Awards: Borena porta a casa il premio di Podcast dell’Anno e miglior podcast nella categoria News. Al secondo posto Re:Tour, un’altra produzione LifeGate.