
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Il Perù ha presentato un programma che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici vicino alle abitazioni delle famiglie più povere per garantire a tutti l’elettricità.
Installare pannelli fotovoltaici vicino alle abitazioni delle
famiglie più povere del Perù per garantire l’accesso
all’elettricità a due milioni di persone. Il programma National photovoltaic household
electrification è stato presentato da Jorge Merino,
ministro peruviano dell’Energia e delle miniere, e non prevede
spese da parte delle famiglie.
La prima parte coinvolge le 500mila famiglie più povere
che vivono in zone dove non esiste alcun allacciamento alla rete
elettrica nazionale. Un’opportunità anche per gli
installatori di pannelli locali che possono vantare contratti per i
prossimi mesi.
Cominciato in via sperimentale nella provincia nordorientale
di Contumaza, nella regione di Cajamarca, il programma ha
già all’attivo 1.601 pannelli solari installati.
Secondo il ministro Merino, una volta
completato nel 2016, l’iniziativa garantirà l’accesso
all’elettricità al 95 per cento della popolazione peruviana:
“Questo programma è stato pensato per le persone più
povere, quelle che non hanno la luce in casa e usano ancora lampade
ad olio, spendendo i pochi soldi che hanno a disposizione per
acquistare un combustibile costoso che fa male alla salute”.
Un precedente che potrebbe fungere da esempio per molti altri
stati dell’America Latina impegnati a ridurre le diseguaglianze tra
la popolazione e garantire uno sviluppo sostenibile per tutti,
senza discriminazioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
Il 2016 è l’anno della svolta del solare e la debacle del carbone. I big mondiali da Google a Bill Gates investono sulle rinnovabili
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.