
Nella seconda metà di gennaio, vaste parti dell’Asia sono alle prese con un freddo record: in Afghanistan e Corea del Nord si teme un’emergenza umanitaria.
Prepariamoci. A che cosa? A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza…
Ascolta
l’intervista a Luca Mercalli nel programma di LifeGate Radio
Internazionale
Abbiamo assistito a molteplici crisi, economiche, sociali,
culturali. Ambientali. L’abbiamo visto, il piano A, quello della
crescita a tutti i costi, è fallito. E allora si rende
necessario un piano B, quello invocato anche da Lester Brown,
fondatore del Worldwatch Institute, uno dei più importanti
centri di ricerca ambientale americano. Qual è lo scarto del
piano B rispetto al “Plan B”? Il riferimento alla vita personale,
quello di cui parla Mercalli è il suo personale piano, che
inizia dai piccoli gesti quotidiani. Dopo un’introduzione di
respiro generale, l’autore ci parla infatti della sua esperienza
vissuta, perché questo libro non vuole essere un decalogo
delle cose da fare, ma un’ispirazione perché ognuno metta in
atto il proprio piano B.
“Less is more”, dicono gli anglosassoni. Ma è davvero
così? Luca Mercalli parla di decrescita, intesa come un
atteggiamento propositivo, che si fonda su un cambiamento di punti
di vista sia in generale, che in particolare, nelle nostre vite,
concretamente. Decrescita infatti non è andare indietro nel
tempo, non è un modo di vivere rinunciatario, si legge nel
libro: “Non voglio tornare al Medioevo! Voglio andare
avanti”.
“Prepariamoci” è un’invocazione, un esortazione
perché le persone agiscano insieme, mosse da una volontà
di interconnessione. Un aspetto importante su cui l’autore pone
attenzione è infatti la potenza della rete, che riesce a
mettere a disposizione un’intelligenza collettiva per un’evoluzione
del pensiero creativo, più rispettoso dell’uomo e
dell’ambiente. Proprio così si concretizzerebbe la formula
“less is more” che ci renderà anche più felici.
Nel libro ci sono citazioni di libri, di film, di personaggi
che hanno ispirato l’autore. Una in particolare, quella del
sociologo Giampaolo Fabris è da sottolineare: “il bisogno si
placa, il desiderio mai”. E allora, perché non iniziamo a
desiderare uno stile di vita migliore per un pianeta sano?
Prepariamoci.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella seconda metà di gennaio, vaste parti dell’Asia sono alle prese con un freddo record: in Afghanistan e Corea del Nord si teme un’emergenza umanitaria.
Il nuovo presidente della Colombia, Gustavo Petro, vuole svincolare l’economia dai combustibili fossili. A cominciare dallo stop alle nuove concessioni.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature indica che le temperature in Groenlandia hanno raggiunto i record dell’ultimo millennio.
Prima le proteste nel fango a Lützerath, poi la presenza più istituzionale a Davos. In pochi giorni Greta Thunberg si è fatta sentire lì dove più conta.
Respinta la richiesta di sorveglianza speciale da parte della questura di Pavia per l’attivista di Ultima generazione che imbrattò il Teatro alla Scala.
Uno studio internazionale ha confermato il preoccupante e continuo aumento delle temperature delle acque degli oceani di tutto il mondo.
Il dispositivo Levante canyon mooring analizza i cambiamenti climatici e la protezione degli ecosistemi marini. Aumentano le innovazioni alle Cinque Terre.
Il buco dell’ozono si sta chiudendo. Un risultato ottenuto grazie alla cooperazione tra stati e l’applicazione di accordi ambientali. Un esempio da seguire.
I dati di Copernicus confermano che gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre a livello globale, con il 2022 in quinta posizione.