
La pet therapy si rivela importante anche nel caso della paura nei confronti del dentista. Lo dimostra un’iniziativa torinese per i ragazzi disabili
L’influenza nei bambini si manifesta soprattutto d’inverno. Il loro sistema immunitario, benché ancora poco sviluppato, risponde bene all’omeopatia, che può aiutare a prevenire le sindromi influenzali.
Trascorrere un intero inverno senza che i bimbi si ammalino è il sogno di tutti i genitori, soprattutto se i piccoli frequentano l’asilo nido, quando spesso è più il tempo trascorso malati a casa che quello passato a scuola. Per i più piccoli, che hanno un sistema immunitario ancora poco sviluppato, l’asilo nido e la scuola materna sono i luoghi in cui più frequentemente avviene il contagio: i bambini sono a stretto contatto, in stanze riscaldate, il luogo ideale per il proliferare dei virus influenzali e simil-influenzali. Non stupisce, quindi, che i bambini tra zero e quattro anni rappresentino la fascia di età maggiormente colpite da patologie delle vie respiratorie.
L’omeopatia è particolarmente indicata per un’adeguata prevenzione. I bambini infatti, anche i più piccoli, rispondono in modo particolarmente significativo ai medicinali omeopatici grazie alle caratteristiche del loro sistema immunitario, tendenzialmente più reattivo rispetto a quello di un paziente adulto.
In genere, è suggerito di iniziare un trattamento preventivo a partire dal mese di settembre: un tubo dose di Oscillococcinum da assumere una volta a settimana per tutto il periodo di maggiore trasmissione di queste infezioni, ossia fino ad aprile. A partire dal mese di novembre, e per tutta la durata dell’inverno, è consigliato associare Influenzinum 30 CH, 1 tubo dose al mese. Entrambi i medicinali si possono assumere senz’acqua versando l’intero contenuto di una dose direttamente in bocca e facendolo sciogliere preferibilmente sotto la lingua. Ai più piccoli si possono proporre sciolti in poca acqua oligominerale.
A chi, nella stagione invernale precedente, ha sofferto di infezioni recidivanti delle prime vie aeree, quali otiti o rino-sinusiti, si consiglia di somministrare, oltre a Oscillococcinum, anche il medicinale omeopatico Aviaire 30 CH, 5 granuli 1 volta a settimana, per i mesi invernali.
Ai bambini che hanno la tendenza a soffrire facilmente di disturbi gastrointestinali (vomito, diarrea ecc), in via preventiva si suggerisce di assumere, oltre a Oscillococcinum, Arsenicum album 30 CH, 5 granuli una volta alla settimana per 3 mesi. La cura può anche essere ripetuta in estate, altro periodo in cui i disturbi gastrointestinali sono molto diffusi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La pet therapy si rivela importante anche nel caso della paura nei confronti del dentista. Lo dimostra un’iniziativa torinese per i ragazzi disabili
Come fare addormentare un bambino è una delle grandi domande dei genitori: la risposta è spesso affidata al caso, ma esistono accorgimenti e rimedi naturali.
Pittura, disegno, lettura, laboratori creativi e una mostra di autoritratti realizzati dai bambini ricoverati nell’ospedale Gaetano Pini alla Triennale di Milano: il racconto del progetto Ciao sono io.
Un rapporto dell’agenzia Echa ha riscontrato la presenza di flatati, sostanze pericolose per la salute, in un giocattolo su cinque in commercio nell’Ue.
Proteggere i bambini da caldo e sole è fondamentale, perché il loro sistema di regolazione della temperatura corporea è meno efficiente: ecco come fare
Cosa stabiliscono le nuove norme europee sul corretto utilizzo dei seggiolini auto per bambini? E quali sono le pericolose leggerezze da evitare e i consigli da seguire per garantire la massima sicurezza ai piccoli viaggiatori? Ecco cosa dicono i dati e gli esperti in materia
I medicinali omeopatici posso aiutare ad affrontare i disturbi emotivi nell’infanzia e nell’adolescenza. Per aiutare i più piccoli a trovare il loro equilibrio.
Dormire con i figli nel lettone: la scelta è molto controversa, perlomeno nella nostra cultura attuale. Ma quali sono i rischi reali, e quali i benefici per tutti?
Un decalogo con la posizione dell’Oms sull’allattamento al seno: nutrimento essenziale per i bambini, da proteggere e incoraggiare. Ovunque.