
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Sabato 12 e domenica 13 marzo si terrà la prima Fiera del cicloturismo a Milano. In programma espositori nazionali e internazionali, talk e laboratori.
Chi ama viaggiare in bici – o chi vorrebbe ma non ne ha ancora avuto la possibilità – non può perdersi la prima Fiera del cicloturismo ospitata a Milano all’interno degli spazi della Fabbrica del Vapore. Un fine settimana a ingresso gratuito dedicato sia ai veterani della bici in cerca di nuove mete e ispirazioni, sia a chi desidera avvicinarsi per la prima volta a questo modo di trascorrere le vacanze con la famiglia, con gli amici o in solitaria.
Sono sempre di più infatti le persone che scelgono di viaggiare rallentando il ritmo e concedendosi ciò che manca nella quotidianità: vita all’aria aperta, movimento, natura e quel senso di libertà di cui tutti noi abbiamo riscoperto il valore.
La direttrice della fiera è Pinar Pinzuti di Bikenomist, azienda che si è occupata dell’organizzazione insieme a Rm Ideas Factory e Estro Comunicazione. Spiega Pinzuti che “Il turismo in bicicletta è un settore che vale 7,6 miliardi di euro e che dimostra di essere in costante crescita, probabilmente anche come reazione al confinamento a cui tutti noi siamo stati costretti negli ultimi 24 mesi”.
Nella sua lunga esperienza di cicloviaggiatrice, Pinar Pinzuti si è resa conto dell’importanza di creare un punto di incontro tra le destinazioni turistiche, i territori e i tour operator. Illustrando le proposte in programma, sottolinea che “non sarà una fiera di biciclette perché i protagonisti di una vacanza in bici sono le persone e i paesaggi che vengono attraversati”.
E aggiunge: “Visto che il cicloturismo è democratico e alla portata di tutti, abbiamo deciso di mantenere l’ingresso gratuito”.
Saranno presenti oltre cinquanta espositori con proposte di itinerari, servizi per i turisti, idee viaggio e pacchetti turistici. Per quanto riguarda gli stand italiani ricordiamo per esempio quelli di Valtellina, Turismo Biella, Comune di Cuneo e per il sud quelli di Sicilia e Basilicata, ovvero di territori che stanno puntando sul cicloturismo come un nuovo modo di vivere le vacanze. Molte anche le proposte internazionali tra cui quelle di Gran Canaria (Spagna), Regione Valenziana (Spagna), Turchia, Catalogna (Spagna) e Irlanda.
Oltre alle informazioni che troveremo nella parte espositiva, non mancheranno gli spunti che verranno dagli incontri con molti ospiti che si alterneranno sul palco dei Bikeitalia Talks.
Sportivi, cicloavventurieri, scrittori ed esperti converseranno con Paolo Pinzuti, direttore editoriale di Bikeitalia. Tra i campioni ricordiamo Gianni Bugno – campione del mondo di ciclismo su strada e vincitore di un Giro d’Italia – e Marco Aurelio Fontana – campione del mondo di MTB – che racconteranno le proprie esperienze di allenamento nei territori rispettivamente di Gran Canaria e del Biellese.
Altro nome di spicco è quello di Paola Gianotti, detentrice di quattro Guinness World Record, che arriverà a Milano a completamento della propria impresa 2022×2022, una pedalata per l’ambiente da Stoccolma a Milano per piantare 2.022 alberi lungo il percorso.
Se siete alla ricerca di spunti avventurosi, segnatevi poi gli appuntamenti con Dino Lanzaretti, ciclo esploratore vicentino che da poco è rientrato da un viaggio in Siberia e quello con Leo e Veronica di Life in Travel, di ritorno dalla traversata in bicicletta dell’Anatolia.
Per chi invece non vuole esagerare con le imprese o è interessato a viaggiare con i bambini ricordiamo domenica l’incontro con Silvia Malaguti di Fiab Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e nel pomeriggio il talk con Monica Nanetti che con la sua simpatica verve da “sciura on the road” ci porterà alla scoperta delle ciclovie europee.
Cicloturismo significa anche condivisione e socialità. Se desiderate conoscere alcuni eventi che vi porteranno a pedalare in compagnia, l’appuntamento è per sabato alle 14.30. Qui tra gli ospiti troverete le Cicliste per caso che nel 2021 hanno organizzato la Mia Woman Ride, una pedalata per sole donne che verrà nuovamente riproposta quest’anno. Inoltre ci sarà la presentazione dell’ottava edizione del Bam Festival, il raduno dei cicloviaggiatori che si terrà a Mantova dal 10 al 12 giugno.
Non mancheranno poi gli spazi dedicati a libri e a workshop sui temi della ciclomeccanica, dell’alimentazione, dell’allenamento e della sicurezza.
Per incentivare la cultura legata al cicloturismo e alla mobilità sostenibile servono non solo idee, ispirazioni e progetti ma soluzioni concrete che rendano possibili le buone pratiche. Per questo è importante, bello e “normale” poter andare in bici alla Fiera del cicloturismo, sapendo di poter riporre il nostro mezzo al sicuro. Infatti verrà allestito un parcheggio custodito in cui ci sarà spazio per 300 bici. Si tratta del primo “Temporary Mobility Hub” realizzato grazie a Shimano Italia. Una soluzione che troppo spesso è mancata agli eventi legati alle due ruote e che accogliamo come un segnale positivo da parte degli organizzatori.
Per entrare alla fiera bisogna registrarsi sul sito della manifestazione dove si trovano il programma e tutte le informazioni utili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Dopo i record del 2020, nel 2021 il mercato della bicicletta conferma numeri importanti. Quasi 2 milioni i pezzi venduti, con una crescita delle e-bike.
BikeUp 2016 si ripropone come evento di caratura internazionale, per conoscere il mondo delle e-bike e del turismo sostenibile in bicicletta, il tutto all’insegna del divertimento nella splendida cornice del lago di Lecco.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
Cresce nei sondaggi il consenso degli italiani per le 2 ruote. Intanto, Fiab lancia una campagna in occasione della Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno.
Torna Bimbimbici, l’iniziativa di Fiab dedicata ai più giovani e alle famiglie. Scoprite le città dove si pedala insieme e si festeggia la mobilità attiva.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.
Ecologica, democratica, salutare. La bicicletta riconosciuta come il mezzo fondamentale per il trasporto e lo sviluppo sostenibile anche dall’Onu.