
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
La propoli, preziosa sostanza che da secoli si ricava dagli alveari, viene utilizzata con successo per innumerevoli problematiche. Scopriamo le sue caratteristiche e come può aiutarci per i malanni stagionali.
La parola propoli deriva dal greco “pro” che significa avanti e “polis”, città. Già il significato del termine indica l’importante funzione che ha per le api, cioè di chiudere l’accesso della propria “città”, l’alveare, a corpi estranei o ad insetti indesiderati. La propoli, è composta da una sostanza cero-resinosa che viene raccolta dalle api dalle gemme e dalla corteccia di diverse piante tra cui pioppi, olmi, abeti, querce, betulle.
All’interno dell’alveare viene utilizzata per rivestirne le pareti, per chiudere fori e fessure, per fissare i telai, per lucidare e rendere asettiche le celle vuote dove l’ape regina deporrà le uova e per imbalsamare eventuali ospiti indesiderati prima che inizi il loro processo putrefattivo. Descritta dal celebre naturalista Plinio il vecchio nel suo trattato “Naturalis Historia”, già all’inizio del ‘900 erano conosciute le meravigliose proprietà che la rendono un prodotto curativo a tutto tondo, in grado di intervenire efficacemente su molte problematiche.
Da tempo immemore la propoli viene largamente utilizzata come prodotto principe nelle malattie stagionali delle vie respiratori e soprattutto in caso di mal di gola, anche se di fatto vale la pena conoscerla e utilizzarla per tutte le proprietà che le vengono attribuite.
L’aroma è intenso, gradevole, aromatico e può variare da note di vaniglia e quelle tipiche dei prodotti di natura fenolica. Il suo colore oscilla fra il giallo-verde se prelevata in prevalenza dai pini, tende al rosso se proviene dalla corteccia di olmo fino ad arrivare al colore nero se ottenuta dalla betulla, in un ventaglio di tinte che comprende tutte le innumerevoli sfumature. La propoli è composta per circa il 50 per cento da resine e balsami, in particolare terpeni, polisaccaridi, acidi organici e aromatici; cere per il 25 per cento circa e molecole volatili, polline e sostanze che comprendono flavonoidi, tra cui spicca la galangina, polline, minerali fra cui calcio, rame, ferro, manganese, vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina E.
Vi sono però molteplici fattori che possono variare la composizione della propoli, come il tempo di raccolta, la zona di provenienza, le diverse piante, il clima e la razza delle api raccoglitrici.
La propoli è uno dei più potenti antibatterici naturali, antimicotica, antivirale, immunostimolante, antinfiammatoria e antiossidante. Essa mostra la sua potente azione su vari ceppi batterici gram positivi fra cui Escherichia coli, salmonella e streptococchi oltre ad aver dimostrato efficacia nei problemi gastrici legati alla presenza di Helicobacter pylori. Da non sottovalutare l’utilizzo della propoli per bloccare la crescita di funghi ed in particolare nei casi di infezione da Candida albicans, saccaromiceti, microspore in grado di scatenare nel nostro organismo micosi importanti, difficili da debellare se non controllate all’insorgenza. Ottimi risultati si sono riscontrati nell’utilizzo della propoli su alcuni tipi di herpes, rhinovirus e di coronavirus e su vari ceppi influenzali e parainfluenzali. La propoli si è dimostrata un caposaldo nella cura di tutte le malattie da raffreddamento tipiche della stagione invernale, non solo attraverso l’azione sintomatica, ma soprattutto grazie alla sua capacità di aumentare la resistenza dell’organismo contro virus e batteri.
Le viene da sempre riconosciuta anche una spiccata attività vasoprotettiva e antinfiammatoria: è utilizzata per la cura di varici, emorroidi ed eczemi infiammati e in tutti i casi in cui sia necessario il rinforzo dei capillari. La propoli possiede inoltre proprietà che favoriscono e attivano la proliferazione dei tessuti epiteliali, per cui trova largo impiego in tutte le situazioni in cui serve rigenerare e cicatrizzare, quindi in caso di scottature e piaghe che, con l’applicazione dell’unguento o della crema, cicatrizzano più velocemente. Ottima la sua azione antiossidante grazie alla presenza di fenoli, che legandosi ai radicali liberi ne neutralizzano il potere dannoso, rallentando così il processo di invecchiamento precoce delle cellule. Ed è in funzione del suo potere antiossidante, che la propoli può essere impiegata per la conservazione di alcuni grassi e oli (dei quali impedisce l’irrancidimento) e per alcuni alimenti o prodotti cosmetici, al posto degli additivi chimici di sintesi normalmente utilizzati.
Natural Point, una delle più famose realtà nel campo degli integratori, propone Propolife, prodotto in polvere a base di propoli concentrata, miscelata in una base di vitamina C e con l’aggiunta di barbabietola, arancia, carota, spinaci e asparagi liofilizzati. Questa formula è adatta per un’assunzione sublinguale, in modo da favorirne un primo assorbimento che permetta ad alcuni nutrienti di passare velocemente nel circolo ematico, con lo scopo di avere un’azione molto più rapida.
L’efficacia del prodotto è valida anche qualora si decida di sciogliere il prodotto in acqua o succo di frutta, ma la sua azione risulterà leggermente meno veloce dovendo passare obbligatoriamente dalla via digestiva. Propolife è adatto a tutte le età, non contiene glutine, lattosio, zuccheri aggiunti, né coloranti o conservanti. La sua formulazione dal sapore gradevole è adatta anche a chi segue una dieta vegetariana. L’assunzione di Propolife è indicata quando dobbiamo rinforzare il sistema immunitario, in modo da poter affrontare i malanni stagionali nel miglior modo possibile. Ai primi segnali di raffreddore, tosse, mal di gola possiamo pensare a Propolife come al prodotto giusto, in grado di bloccare i sintomi o farli regredire quando la sindrome influenzale ha già preso il sopravvento. Per la sua azione antibatterica e antivirale si raccomanda di ricorrere a Propolife anche nelle forme influenzali che colpiscono l’apparato gastro enterico.
Si consiglia l’assunzione nella dose di 1 o 2 cucchiaini per due volte nella giornata, da sciogliere lentamente sotto la lingua in modo da ottenere un’azione più rapida, possibilmente lontano dai pasti.
Possiamo acquistare Propolife nelle migliori erboristerie, parafarmacie o farmacie in confezione da 50 g (polvere) al costo di 15,80 euro. Non sono note controindicazioni all’uso della propoli. Accertarsi di non avere forme allergiche ai prodotti derivati dalle api prima di consumare il prodotto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.