
Salute, cibo, economia: perché dalle api dipende la nostra vita
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Le api sono insetti volanti strettamente imparentati con vespe e formiche, note per il loro ruolo nell’impollinazione e, nel caso della specie più nota, l’ape mellifera occidentale, per la produzione di miele e cera d’api. Si conoscono circa 20.000 specie di api, anche se il numero effettivo è probabilmente superiore. Si trovano in tutti i continenti, tranne l’Antartide, e in tutti gli habitat del pianeta che contengono piante da fiore impollinate da insetti. Sono responsabili dell’impollinazione del 75 per cento delle piante di cui l’uomo si nutre: senza di loro, la nostra specie non potrebbe sopravvivere. Conoscere questi insetti e i segreti di chi quotidianamente se ne prende cura è la chiave per proteggerli dalle cosiddette “tre p”: pesticidi, parassiti e perdita di habitat, le minacce principali per le api che rischiano di estinguersi. Il 20 maggio è la giornata a loro dedicata, ma tutto l’anno bisogna ricordarsi della loro importanza.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Nella Giornata mondiale delle api, il progetto di Lifegate Bee my Future festeggia dieci anni. Una festa per noi e per tutti gli impollinatori urbani!
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Le api ricoprono un ruolo fondamentale per il nostro Pianeta. Nel suo ultimo libro Stephen Buchmann ci racconta la loro personalità, intelligenza e le loro abitudini.
Il rinnovo dell’adesione al progetto Bee my Future di LifeGate rafforza l’impegno del Gruppo Germinal nei confronti della tutela delle api, in linea con la filosofia dell’azienda improntata alla sostenibilità.
Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire. La giornata mira a focalizzare l’attenzione sulla loro importanza.
Gli eventi che hanno colpito Milano i giorni scorsi hanno distrutto anche l’apiario di Gorgonzola. La testimonianza di Marco Zucchetti, apicoltore hobbista.
La siccità prima e le basse temperature poi hanno compromesso la produzione di miele italiana. E sul miele importato nella Ue, un’indagine sospetta frodi in quasi la metà dei campioni.
Un viaggio nel mondo delle api, accompagnati da Marco Valsesia, giovane apicoltore piemontese e autore del libro La vita segreta delle api.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.