
L’ape è vita, Maggiore percorre con LifeGate la strada per la biodiversità
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le api sono insetti volanti strettamente imparentati con vespe e formiche, note per il loro ruolo nell’impollinazione e, nel caso della specie più nota, l’ape mellifera occidentale, per la produzione di miele e cera d’api. Si conoscono circa 20.000 specie di api, anche se il numero effettivo è probabilmente superiore. Si trovano in tutti i continenti, tranne l’Antartide, e in tutti gli habitat del pianeta che contengono piante da fiore impollinate da insetti. Sono responsabili dell’impollinazione del 75 per cento delle piante di cui l’uomo si nutre: senza di loro, la nostra specie non potrebbe sopravvivere. Conoscere questi insetti e i segreti di chi quotidianamente se ne prende cura è la chiave per proteggerli dalle cosiddette “tre p”: pesticidi, parassiti e perdita di habitat, le minacce principali per le api che rischiano di estinguersi. Il 20 maggio è la giornata a loro dedicata, ma tutto l’anno bisogna ricordarsi della loro importanza.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.
Negli Stati Uniti debutta il primo vaccino per le api: le immunizzerà dalla peste americana, una patologia molto contagiosa.
Per la Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese, la storia di Abu Sami, apicoltore sostenuto da Avsi e Regione Emilia Romagna.
Riducendo i limiti consentiti per i neonicotinoidi sugli alimenti importati, l’Unione europea vuole contribuire alla transizione ecologica a livello mondiale.
Monini conferma il proprio impegno nella salvaguardia delle api, supportando la ricerca scientifica al fianco di LifeGate e Università di Bologna.
Dalle sequoie giganti agli insetti, tutte le forme di vita che ci circondano sono insostituibili. Ce lo ricorda la Giornata mondiale della biodiversità.
Oltre un miliardo e 200mila api mellifere e selvatiche tutelate: riparte il progetto di ricerca e divulgazione Ogni ape conta di Coop.
Grazie all’associazione Il Miele Buono, Bee my Future di LifeGate sbarca nell’area metropolitana di Roma, nell’oasi Lipu di Castel di Guido.
Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire. La giornata mira a focalizzare l’attenzione sulla loro importanza.