
Monini e le api, un impegno sul campo con la ricerca scientifica
Monini conferma il proprio impegno nella salvaguardia delle api, supportando la ricerca scientifica al fianco di LifeGate e Università di Bologna.
Le api sono responsabili dell’impollinazione del 75 per cento delle piante di cui l’uomo si nutre: senza di loro, la nostra specie non potrebbe sopravvivere. Conoscere questi insetti e i segreti di chi quotidianamente se ne prende cura è la chiave per proteggerli dalle cosiddette “tre p”: pesticidi, parassiti e perdita di habitat, le minacce principali per le api che rischiano di estinguersi. Il 20 maggio è la giornata a loro dedicata, ma tutto l’anno bisogna ricordarsi della loro importanza.
Monini conferma il proprio impegno nella salvaguardia delle api, supportando la ricerca scientifica al fianco di LifeGate e Università di Bologna.
Dalle sequoie giganti agli insetti, tutte le forme di vita che ci circondano sono insostituibili. Ce lo ricorda la Giornata mondiale della biodiversità.
Oltre un miliardo e 200mila api mellifere e selvatiche tutelate: riparte il progetto di ricerca e divulgazione Ogni ape conta di Coop.
Grazie all’associazione Il Miele Buono, Bee my Future di LifeGate sbarca nell’area metropolitana di Roma, nell’oasi Lipu di Castel di Guido.
Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire. La giornata mira a focalizzare l’attenzione sulla loro importanza.
La catena di supermercati Spinneys apre il suo primo concept store dove fare una spesa consapevole con cibi locali e bio, impianto fotovoltaico e arnie sul tetto.
Ricerca ha scoperto che in aree densamente abitate le api trovano cibo più facilmente, percorrendo meno strada e sprecando meno energia.
Con il concorso “Vinci e Aiuta”, Monini ha assegnato il primo dei tre premi sociali in palio, dando al vincitore la possibilità di donare 5mila euro a un apicoltore per un progetto di salvaguardia delle api.
Wonder bee sarà una struttura in legno circondata da arnie. Un’oasi di benessere, un osservatorio sul mondo delle api e sulla loro importanza.
Un’inchiesta svela che migliaia di tonnellate di pesticidi neonicotinoidi, dannosi per le api e la biodiversità, vengono ancora esportati nei paesi poveri.