News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Api

Api

Le api sono insetti volanti strettamente imparentati con vespe e formiche, note per il loro ruolo nell’impollinazione e, nel caso della specie più nota, l’ape mellifera occidentale, per la produzione di miele e cera d’api. Si conoscono circa 20.000 specie di api, anche se il numero effettivo è probabilmente superiore. Si trovano in tutti i continenti, tranne l’Antartide, e in tutti gli habitat del pianeta che contengono piante da fiore impollinate da insetti. Sono responsabili dell’impollinazione del 75 per cento delle piante di cui l’uomo si nutre: senza di loro, la nostra specie non potrebbe sopravvivere. Conoscere questi insetti e i segreti di chi quotidianamente se ne prende cura è la chiave per proteggerli dalle cosiddette “tre p”: pesticidi, parassiti e perdita di habitat, le minacce principali per le api che rischiano di estinguersi. Il 20 maggio è la giornata a loro dedicata, ma tutto l’anno bisogna ricordarsi della loro importanza.

L’ape è vita, Maggiore percorre con LifeGate la strada per la biodiversità

L’ape è vita, Maggiore percorre con LifeGate la strada per la biodiversità

Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.

Ambiente
Articolo sponsorizzato
500mila persone muoiono ogni anno perché gli insetti impollinatori stanno scomparendo

500mila persone muoiono ogni anno perché gli insetti impollinatori stanno scomparendo

Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.

Ambiente
È stato approvato il primo vaccino per le api

È stato approvato il primo vaccino per le api

Negli Stati Uniti debutta il primo vaccino per le api: le immunizzerà dalla peste americana, una patologia molto contagiosa.

Biodiversità
L’apicoltura è occasione di lavoro e inclusione in Palestina

L’apicoltura è occasione di lavoro e inclusione in Palestina

Per la Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese, la storia di Abu Sami, apicoltore sostenuto da Avsi e Regione Emilia Romagna.

Ambiente
a cura di AVSI
L’Europa vieta l’importazione di alimenti contaminati da neonicotinoidi nocivi per le api

L’Europa vieta l’importazione di alimenti contaminati da neonicotinoidi nocivi per le api

Riducendo i limiti consentiti per i neonicotinoidi sugli alimenti importati, l’Unione europea vuole contribuire alla transizione ecologica a livello mondiale.

Alimentazione naturale
Monini e le api, un impegno sul campo con la ricerca scientifica

Monini e le api, un impegno sul campo con la ricerca scientifica

Monini conferma il proprio impegno nella salvaguardia delle api, supportando la ricerca scientifica al fianco di LifeGate e Università di Bologna.

Alimentazione naturale
La Giornata mondiale della biodiversità 2022 ci esorta a costruire un futuro condiviso per tutte le forme di vita

La Giornata mondiale della biodiversità 2022 ci esorta a costruire un futuro condiviso per tutte le forme di vita

Dalle sequoie giganti agli insetti, tutte le forme di vita che ci circondano sono insostituibili. Ce lo ricorda la Giornata mondiale della biodiversità.

Biodiversità
Riparte Ogni ape conta, il progetto di Coop per la tutela delle api

Riparte Ogni ape conta, il progetto di Coop per la tutela delle api

Oltre un miliardo e 200mila api mellifere e selvatiche tutelate: riparte il progetto di ricerca e divulgazione Ogni ape conta di Coop.

Biodiversità
Bee my Future sbarca a Roma, grazie a Buono

Bee my Future sbarca a Roma, grazie a Buono

Grazie all’associazione Il Miele Buono, Bee my Future di LifeGate sbarca nell’area metropolitana di Roma, nell’oasi Lipu di Castel di Guido.

Ambiente
Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api

Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api

Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire. La giornata mira a focalizzare l’attenzione sulla loro importanza.

Biodiversità
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 15
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001