
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Scopri quali cause comportano il forte dolore alle gengive, quali rimedi ci sono? E’ un dolere grave e quali sintomi sono associati?
Quando lo smalto che protegge i denti è intaccato dai batteri per prima cosa si manifestano alcuni dolori, fastidi a contatto con il caldo e il freddo, con alimenti acidi o zuccherati, ed inseguito, quando viene colpita la parte interna del dente, i dolori si intensificano. Molto si può fare con l’alimentazione per la salute dei denti e delle gengive.
L’alimentazione contribuisce a prevenire la carie, soprattutto fornendo il fluoro e le altre sostanze nutritive essenziali per il buon mantenimento sia dei denti, sia delle gengive. Alimenti ricchi di calcio quali il latte intero, yogurt e formaggio, sono consigliati, come la vitamina D per migliorare l’assorbimento del calcio.
Anche il magnesio è importante (con il calcio e il fluoro) per la formazione dello smalto: il magnesio si trova nell’alimentazione con cereali integrali (pasta, riso, pane) nella soia, nelle noci e nei legumi secchi. Per la salute dei denti è molto importante la vitamina A sottoforma di beta-carotene.
Alimenti da evitare per la salute dei denti sono bevande dolci e spuntini fra un pasto e l’altro, e il consumo regolare di bevande
acide, come succhi di frutta: questo perché si aumenta il rischio di carie non lavandosi generalmente fra un pasto e l’altro. L’igiene orale ha infatti lo scopo di rimuovere residui di cibo e zuccheri dai denti: è evidente quindi che si dovrebbero lavare i denti ogni qualvolta si introducono alimenti, e non solo dopo i pasti principali.
Esiste poi la gengivite, una affezione molto diffusa che causa arrossamento, gonfiore e tendenza a sanguinare delle gengive che a
lungo andare si ritirano lasciando scoperto il colletto del dente. Occorre seguire una dieta ricca di limoni e agrumi in genere, ribes, mirtilli, kiwi, peperoni, cavoli, broccoli, radicchio, ecc…
Uno dei rimedi più efficaci è quello di tenere a lungo in bocca il succo di limone: è antisettico, cicatrizzante e tonificante delle
gengive. Per tonificare le gengive sarà utile soffregarle regolarmente con la parte interna della buccia di limone (è utile fare un simile trattamento anche sulle gengive sane per mantenerle a lungo in efficienza) e anche qualche foglia di salvia che ha un effetto sbiancante sui denti e rinfrescante per l’alito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.
In un mondo di paure e incertezze, è comune cedere al vortice negativo del “doomscrolling” sui social media. Gli esperti di salute spiegano come rompere il cerchio.
Persone che vivono sole e con patologie: ecco l’identikit degli anziani in difficoltà che Vidas si propone di seguire con una rete domiciliare.
Microplastiche e nanoplastiche entrano anche nella circolazione sanguigna: lo dimostra una nuova ricerca. Ignote le conseguenze sulla salute.