Quando lo smalto che protegge i denti è intaccato dai batteri per prima cosa si manifestano alcuni dolori, fastidi a contatto con il caldo e il freddo, con alimenti acidi o zuccherati, ed inseguito, quando viene colpita la parte interna del dente, i dolori si intensificano. Molto si può fare con l’alimentazione per la salute dei denti e delle gengive.
L’alimentazione contribuisce a prevenire la carie, soprattutto fornendo il fluoro e le altre sostanze nutritive essenziali per il buon mantenimento sia dei denti, sia delle gengive. Alimenti ricchi di calcio quali il latte intero, yogurt e formaggio, sono consigliati, come la vitamina D per migliorare l’assorbimento del calcio.
Rimedi per le gengive sanguinanti
Anche il magnesio è importante (con il calcio e il fluoro) per la formazione dello smalto: il magnesio si trova nell’alimentazione con cereali integrali (pasta, riso, pane) nella soia, nelle noci e nei legumi secchi. Per la salute dei denti è molto importante la vitamina A sottoforma di beta-carotene.
Alimenti da evitare per la salute dei denti sono bevande dolci e spuntini fra un pasto e l’altro, e il consumo regolare di bevande
acide, come succhi di frutta: questo perché si aumenta il rischio di carie non lavandosi generalmente fra un pasto e l’altro. L’igiene orale ha infatti lo scopo di rimuovere residui di cibo e zuccheri dai denti: è evidente quindi che si dovrebbero lavare i denti ogni qualvolta si introducono alimenti, e non solo dopo i pasti principali.
Dolore alle gengive, i rimedi
Esiste poi la gengivite, una affezione molto diffusa che causa arrossamento, gonfiore e tendenza a sanguinare delle gengive che a
lungo andare si ritirano lasciando scoperto il colletto del dente. Occorre seguire una dieta ricca di limoni e agrumi in genere, ribes, mirtilli, kiwi, peperoni, cavoli, broccoli, radicchio, ecc…
Uno dei rimedi più efficaci è quello di tenere a lungo in bocca il succo di limone: è antisettico, cicatrizzante e tonificante delle
gengive. Per tonificare le gengive sarà utile soffregarle regolarmente con la parte interna della buccia di limone (è utile fare un simile trattamento anche sulle gengive sane per mantenerle a lungo in efficienza) e anche qualche foglia di salvia che ha un effetto sbiancante sui denti e rinfrescante per l’alito.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.